SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] dalle origini fino all'Ottocento grazie alla persistenza di una vivace scuola accademica locale, che favorì ricerche formali in direzione puristica da una parte (L. Mussini, A. Franchi) e storicistica ...
Leggi Tutto
PERUGIA (XXVI, p. 904; App. I, p. 927; II, 11, p. 528)
Eugenia BEVILACQUA
Secondo i dati del censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione del comune, notevolmente aumentata rispetto al censimento del [...] 1951, risultava di 109.596 ab.; quella della provincia era invece diminuita (565.537 abitanti). Non si sono verificate variazioni nel numero complessivo dei comuni, ma tra alcuni di essi vi sono contestazioni ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] . Nel Teatro grande, che ebbe nel 1755, per opera del Bibbiena, una forma più rispondente alle nuove esigenze, venivano dati grandi spettacoli, specialmente durante le feste patronali di S. Iacopo, ai quali intervenivano anche i membri della famiglia ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] traffico portuale può considerarsi in piena ripresa. Il movimento dei viaggiatori si è costantemente mantenuto vicino ai dati di anteguerra; anzi nel 1947, registrando complessivamente1.185.372 passeggeri tra sbarcati ed imbarcati, era maggiore che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...