(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Inoltre, l’E. genera oltre il 42% del commercio totale mondiale (tanto all’importazione quanto all’esportazione). Questi dati vanno rapportati alla dimensione demografica (meno dell’11% del totale) e territoriale (circa il 5%) per meglio coglierne ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] indirizzi, cimentandosi in un arduo lavoro di traduzione dei termini greci; in quelle giuridiche, raccogliendo i dati della speculazione stoica, stabilisce un rapporto di derivazione del diritto positivo da quello naturale, principio razionale alla ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , il nuovo realismo è attaccato da una tendenza opposta, il neo-sperimentalismo: la rivincita della poetica fondata sui dati linguistici e sul carattere esplorativo della poesia è sostenuta dalle riviste Morgen (1967-72, "Domani") e Impuls ("Impulso ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di avanzare l'ipotesi che anche la cattedrale paleocristiana fosse situata nello stesso luogo, anche se non vi sono dati archeologici che lo confermino. Infatti tale sito, in zona centrale rispetto alla città romana - e anche rispetto alla 'città ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , più limitatamente di uccelli, di figure con quadrupedi o con la croce. Nonostante la cautela imposta da dati statistici frammentari e di difficile interpretazione, non si ravvisa un'evoluzione dei repertori decorativi, presenti anche nell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] architettoniche insulari.
La potenza nassia all’interno delle Cicladi viene fermata dall’aggressione spartana del 490 a.C., quando Dati e Artaferne sbarcano nell’isola e bruciano la città e i santuari dopo averli saccheggiati. Di fatto le guerre ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] Chairestratos per le prime due, Hippodamas per la terza, Polyphrasmon e Hiketes per l'ultima. Da questo quadro ne risultano dati di singolare importanza sull'impiego di motivi ornamentali e di un peculiare meandro nei tondi delle coppe. J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] S. Giovanni a Porta Latina, con l'unica abside poligonale di R., e S. Agnese in Agone, oltre ad altre di cui i dati sono meno oggettivi, come S. Martino ai Monti - diversa da S. Silvestro -, S. Lorenzo in Formoso (od. S. Lorenzo in Panisperna), S ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] importante progetto di ricerca coordinato da P. Cuneo, la cui improvvisa scomparsa ha impedito l'edizione definitiva dei dati raccolti. L'attenzione si è concentrata sui complessi a ridosso delle mura e sugli isolati costruiti intorno alle porte ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , doppiamente ingannatrice e mistificatrice.
Da questa polemica (senza entrare nel merito concettuale di essa) si possono ricavare alcuni dati importanti e abbastanza precisi (per i singoli passi v. la voce platone e aristotele): che nel 380-370 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...