CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] È in tale prospettiva che è riletto De Sanctis, aldilà della tensione etica che anima le sue pagine e di cui il p. 23). E la distinzione, già ripresa, come si è detto, dal De Sanctis, tra poeti e artisti, è riformulata come differenza tra chi ha per ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] Ma è la testimonianza di una tendenza dell'animo umano che io personalmente non posso non rispettare profondamente it.: Senso e non senso, Milano 1962).
Merleau-Ponty, M., Éloge de la philosophie, Paris 1953 (tr. it.: Elogio della filosofia, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] interruzione frequentò le lezioni di Giuseppe Ricci, animatore delle dispute sul probabilismo e teorico dei Le gesta di Antonio Carafa, a cura di M. Sanna, Napoli 1997.
De nostri temporis studiorum ratione, a cura di M. Veneziani, Firenze 2000.
...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] " di G. C., ibid., pp. 175-80; Id., Il C. e la storia,ibid, pp. 499-507; Id., La psicologia di C.: Deanimi immortalitate,ibid., XLI (1962), pp. 56-64; A. Mondini, G. C., matematico,medico e filosofo naturale, Roma 1962; M. E. Cosenza, Biographical ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] -1≃9×109 anni.
Questo universo corrisponde al modello di Einstein-De Sitter (v. Einstein, 1917; v. De Sitter, 1917); R(t) cresce indefinitamente.
3. q0〈0, Einstein, 1979; tr. it., p. 36) che ‟l'anima e il corpo non sono due cose diverse, ma solo due ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] usato per l'insegnamento dell'astronomia nel XIV e XV sec., il De sphaera mundi scritto nella metà del XIII sec. da Giovanni di considerò la matematica come un modo per condurre l'anima a riflettere su verità trascendenti, fino a comprendere la ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] nel pensiero utopico anche un autore come Teilhard de Chardin, con la sua concezione dell'Universo quale da Dio, mentre l'‛io' proviene dal diavolo. Fuor di metafora, l'anima, la coscienza sono una sorta di malattia dell'uomo preutopico di cui si ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] , in Belgio e in Olanda. In quest'ultimo paese fu E. De Bruyne, professore a Gand, che si ispirò in larga misura alle analisi fenomenologia sistematica italiana è Milano, e il suo principale animatore è E. Paci, un pensatore molto aperto anche al ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] per noi è ‛reale', quest'universo necessitato e senz'anima rappresentava (su questo c'era l'accordo dei filosofi) le Prinzip Hoffnung, 3 voll., Berlin 1954-1959.
Camus, A., Le mythe de Sisyphe, Paris 1944 (tr. it.: Il mito di Sisifo, Milano 1980). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] dell'armonia, da un lato, e le virtù e i tipi dell'anima dall'altro lato (III, 3-7), combinando in un modo non sempre Maurice Marie, Sózein tà phainómena. Essai sur la notion de théorie physique de Platon à Galilée, Paris, A. Hermann, 1908.
Franco ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...