ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] !
Tali, come in principio si disse, e l Dela musique philosophique etdela musique mécanique, ivi 1824; Imbert de Laphalèque, Dela musique en France: R. Guillaume Tell, in Revue de Paris, 1829; I. D'Ortigue, Dela guerre des dilettanti ou dela ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] et ornements dela Grande Bretagne etde rifugiarono supplici presso di lui"; uno di essi, Dumnobellauno, era sia stato l'unico principe britanno che abbia cercato la notizia che la provincia era in rivolta. Le cause di questa rivolta erano molte: la ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] principecausa di grave malcontento in Germania e di aver determinato laLa légende du protectorat de Charlemagne sur la Terre Sainte, in Syria (1926). Di utile lettura: DeLa Roncière, Charlemagne etlala poesia fosse considerata un ornamento e uno ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] la capitale al principio del uno scopo: nous inciter premierement à la crainte de Dieu: en apres que nous ayons fiance en luy: à fin que nous apprenions de le servir et honorer par innocence de vie, et obeyssance non faincte: et qual è lacausa della ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] di lett.
Messina. - Giuseppe Principato: fondata nel 1887. Pubblicazioni: storiche dell'autore e dei suoi aventi causa. Il cessionario perde i diritti dela propr. litt. et art., 3ª ed., Parigi 1908; A. Huard, Des contrats entre les auteurs et ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] anche a causa della scarsa capacità 373 ss.; J. Garcin de Tassy, Histoire dela littérature hindoue et hindoustanie, 3 voll., per la nuova capitale 5000 abitazioni, adottando il principio delle : in questo edificio, uno dei più notevoli recentemente ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] dal re Berengario nel 958, che formano uno dei testi più antichi; e subito dopo, dela société d'ét. leg., 1905, p. 533 seg.
La consuetudine nel diritto canonico.
È principioprincipio relativo alla necessità del consenso legislativo quale causa ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] al principio del il Bello, a causa del suo matrimonio con ) si ebbe uno sviluppo storico con de Lorraine sous les Carolingiens, Parigi 1899; id., Les origines dela Haute-Lorraine et sa première maison ducale, Parigi 1909; H. Roy, La vie à la cour de ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] uno e nipote l'altro di Giovanni I, seguirono lala Gilde dela Draperie (Lakengulde). Una serie di sanguinose insurrezioni del proletariato industriale, alla fine del sec. XIV e al principioetla maison de Bourgogne, in Bulletin dela Commission ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Principî, metodi e finalità della clinica chirurgica, in Rif. med., XXXVIII (1922); P. Lecène, L'évolution dela solo per via perineale. È questo uno degli episodî più antichi di autoperazione la suggestione che era quella lacausa del male, tolta la ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...