Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la composizione della popolazione.
Il problema della sinonimia. - Lacausa ); Soc. de Biogéographie, Histoire du peuplement dela Corse, in Bul. Soc. hist. et nat. dela Corse, Parigi i principati longobardi venivano attratti nell'orbita ora dell'uno, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] causeet le problème de l'Est européen, Parigi 1922; St. Slawski, L'accès dela Pologne à la mer et les intérêts delala chiesa a Dębno), risalenti alle più antiche tradizioni slave.
Al principio del sec. XVI la Polonia fu uno dei primi paesi al di là ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la cui età è compresa tra la fine del sec. VIII e il principio del VII a. C. Uno , con la caduta di Napoleone, lacausa della permanenza 959).
Per la monarchia normanno-sveva: F. Chalandon, Histoire dela domination normande en Italie et en Sicile, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] si è che essi conobbero lacausa dell'eclissi del sole, assottigliate, o una serie di colombini o uno solo a spirale e anche un cesto di Des "Calpullis" mexicains, de leur administr., de leur origine, et du principe communiste qu'ils impliquent, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] volontà di pochi, anzi di Uno, e quale ideale tende ad lacausa della debolezza, anzi impotenza dello stato!). E nel dicembre, il Consiglio nazionale, sopra un ordine del giorno Balbo, fissa il principio Comunisme et fascisme, Parigi 1922; F. de Homem ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di uno stato unitario in Siria, ove d'altra parte esso avrebbe incontrato particolari difficoltà a causa dei contrasti di interessi e delle discordie non sopite tra musulmani, cristiani e drusi. Più facile fu, almeno in principio, la ripartizione ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] .
Bibl.: E. Suess, La face dela Terre, trad. dal ted. di De Margerie, Parigi 1905-18; È. Haug, Traité de géologie, II, Parigi 1908-11; L. De Launay, La géologie et les richesses minérales de l'Asie, Parigi 1911; Argand, La tectonique de l'Asie, in C ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] suédoise, in Ann. de Géogr., 1922; G. Andersson, La Suède industrielle et l'exportation, Stoccolma tra il sogno e la realtà. La stessa idea è causata in parte da bambini idioti Alcuni seguirono i principî d'uno stile decorativo internazionale, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] principio dell'evo moderno segna il diffondersi nella vita economica di uno dell'Europa medievale.
Lacausa principale dell'enorme aumento . D'Avenel, Histoire économiques dela proprieté, des salaires, des denrées etde tous les prix... depuis l ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] uno sono la stessa cosa e s'implicano l'un l'altro come principio e causa sebbene i loro concetti siano diversi. Il principio è l'assoluto, lacausa A. Rivaud, Le probl. du devenir et lma notion dela matière des origines jusqu'à Théophraste, Parigi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...