VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Veneto nel primo Quattrocento, in La Pittura in Italia. Il Quattrocento, ivi 1986; M. Lucco, La pittura del secondo Quattrocento nel Veneto occidentale, ibid.; A. De Nicolò Salmazo, La pittura rinascimentale a Padova, ibid.; S. Marinelli, La pittura ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] crescita né contrazione. Alcune c. latino-americane come Rio de Janeiro e Caracas, come anche la stessa Los Angeles, sono Città e luoghi. Materiali per la città rimossa, Roma 2004.
C.M. Martini, D. Tettamanzi, F. Riva et al., Dalla città accogliente ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] nuove sicure tendenze. Tipiche costruzioni del momento sono le centrali idroelettriche sul fiume Chopim (1963), di S. De Souza e M. Magnoli, di una decisa iconografia "fantascientifica", i padiglioni in plastica di W. O. Prochnik, che costituiscono ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] a figura, da paesaggio a paesaggio, in un ritmo irresistibile, anche Un retrato en la geografia (1962) ed Estación de máscaras (1964).
M. Otero Silva, che già si era fatto notare nel 1939 con Fiebre, ha raggiunto la propria maturità nel 1955 con ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] successo il racconto breve e il romanzo. In tale genere letterario eccelle M. Shamir, che nei suoi libri ("Un re di carne e sangue in territorio israeliano) fino al 1970 è in A. De Maigret, Palestina, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Supplemento ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Sanniti - Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C. - Atti del Convegno, Campobasso 1984; G. F. De Benedittis, M. Gaggiotti, M. Matteini Chiari, Saepinum - Sepino, ivi 1984; Conoscenze, i (1985); R. Hodges, J. Michell, San Vincenzo al Volturno - The ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] quotidiano della verità.
Altri poeti notevoli, apparsi nell'ultimo ventennio, sono A. Chumacero, del 1918, G. Amor, del 1920, M. A. Montes de Oca, del 1932, J.E. Pacheco, del 1939, H. Aridijs, del 1940, G. Zaid, del 1934. E vorremmo segnalare ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] democracies, Harmondsworth 1974, pp. 166-69, e passim; L'école de Budapest. La nouvelle gauche hongroise, in Les Temps modernes, XXIX ( drammi di I. Dobozy (1917-1975j e i romanzi di M. Szabó (1917), e sono considerati eventi letterari le opere di ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] funzione del peso specifico del legname, risulta (M. Monnin):
La resistenza a fatica per compressione, . Stoy, Ingenieurholzbau, Berlino 1943; J. Campredon, Le bois, matériau de la construction moderne, Parigi 1946; E. Staudacher, Der Baustoff Holz, ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] High Point, in North Carolina di M. Bellini (1998); la sede de iGuzzini a Recanati di M. Cucinella (1999); infine, la Maison Hermès di Piano a Ginza (2001), l'Epicenter Prada di Herzog e de Meuron ancora ad Aoyama (2003), Y's Store di R. Arad a ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...