CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] contemporanee importanti per la conoscenza della biografia del C. sono: Lettre deM. Pouyard à M. Millin, in Magazin Encyclopédique, settembre 1809, pp. 105-118; I. Cordarae De suis ac suorum rebus aliisque suorum temporum usque ad occasum Societatis ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] San Simon (1934); Lauda di Nostra Donna (1935); 2Romances viejos (1935); Chanson à boire (di Rabelais, 1936); 3Fragments deM. Proust (1936); Leaves of grass (di W. Whitman, 1936); Louisiana (di W. Whitman, 1936); Ocean (1936); Féeries (di P. Valéry ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] ) e tre articoli dedicati alla filosofia rosminiana (Des ouvrages philosophiques deM. l'abbé Rosmini, 1837, XI, pp. 5-32 e 1838, XIV, pp. 5-15; De l'état actuel de la philosophie morale. Philosophie de la morale par A. Rosmini, 1838, XV, pp. 2, 1736 ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] Mme la Marquise de... au Comte de Lauraguais sur M. C., s. 1. 1789; Observations sur la correspondance deM. le Comte de Mirabeau avec M. C. relative à M. Necker, s. 1. 1789; Réponse à la corresp. deM. C. et M. le Comte de Mirabeau, Londres 1789;P ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] l'Arve,ibid., pp. 323 ss.; Sur les roches striées des environs de Genève,ibid., pp. 398 ss.; Au sujet d'un Mémoire deM. Pilla sur les puits de Livourne,ibid., pp. 404 ss.; A propos d'un Mémoire du comte Alexandre Spada sur la constitution géologique ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] , Ballet entertainments in Pitti Palace, Florence, 1608-1625, in The Musical Quarterly, XXXV (1949), pp. 421-436; Id., La musique religieuse deM. da G. à S. Maria del Fiore, Florence, in Kongress-Bericht-Basel, Basel 1949, pp. 125-128; C. Sartori ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Marchiori (ibid., pp. 111 ss.), di nuovo Sangiorgi (ibid., pp. 174 s.), M. Miniggio (ibid., pp.227-31), G. Basilio (ibid., pp. 353 ss.), G che "grâce à l'initiative deM. Cirio, la grave question pour l'Italie de la colonisation à l'intérieur semble ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] a La mano d'opera nel sistema economico); E. Masè Dari-E. Magrini, S. C. deM. e le sue opere, in Rif. sociale, X (1901), pp. 700-07; Nemi, Tra libri e riviste - S. C. deM., in Nuova Antologia, 16 luglio 1901, pp. 359-60 (riproduce una commem. di C ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] of painting, II, The Hague 1924, pp. 311-317; G. Colombe, Au palais des papes. Les fresques de la chapelle de St-Jean sont-elles deM. de Viterbe?, in Gazette des beaux-arts, VIII (1932), pp. 37-50; K.H. Schäfer, Die Ausgaben der Apostolischen ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] sua lettera sul Foro romano prima della sua partenza da Roma, altri, come J. Riva, lo criticarono (Observations sur l'Ouvrage deM. le Ch. C., s.l. né d.) oppure, come l'informatissimo C. B. Stark, addirittura lo ignorarono (Systematik und Geschichte ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...