'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] and the labor decade in Australia, Cambridge-New York 1994.
M. Griffiths, Aboriginal affairs: a short history, Kenthurst (Australia .
X. Pons, Le multiculturalisme en l'Australie. Au-delà de Babel, Paris-Montréal 1996.
D. Jaensch, The politics of ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] , Bonn 1959; J. Buchholzer, The horn of Africa, Londra 1959; M. Albospeyre, G. Bailloud, T. Bernier, R. Lamy, R. Muller, J. Tubiana, Mer Rouge - Afrique Orientale (Cahiers de l'Afrique et de l'Asie, V), Parigi 1959; Somalia d'oggi (riv. bimestrale ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] fa per smaltire le a. di scarico. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M.I. L'vovič, The world's water, Mosca 1973; J. Béthemont, De l'eau et des hommes, Parigi 1977; S. Durand-Dastès, Systèmes d'utilisation de l'eau dans le monde, ivi 1977; L.B. Leopold, L'acqua ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] Marthelot, Dimensions nouvelles d'une métropole: Le Caire, in Rev. Géogr. de l'Est, Nancy 1969, pp. 379-80; G. Modugno, L Boll. Soc. Geogr. Ital., Roma 1971, pp. 445-88; K. M. Barbour, The growth, location and structure of industry in Egypt, New York ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] de la Yougoslavie, Belgrado 1959; Geografski Atlas i statističko-geografski pregled svijeta, a cura di P. Mardešić, Z. Dugački e J. Zoričić, Zagabria 1959: capitolo sulla Iugolsavia, p. 50-105; M , il capo di S. M. dell'esercito Arso Jovanović e ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] , con m. 63,50, il minimo dalla stazione ferroviaria con m. 46. L'altitudine del comune va da un massimo di Monte Sabbiuno (m. 390) si raccolsero, come in un eremo, due figlie di Rambertino de' Guezzi, Azzolina e Beatrice, le quali ebbero, secondo la ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] di rilievi carsici (M. Hermada o Querceto, m. 324; M. Lanaro, m. 545; M. dei Pini, m. 476), non Nice, La questione di Trieste, Firenze 1945; G. Gratton, Trieste, clef de voûte de la paix, Parigi 1945; R. Bernardi, I traffici di Trieste alla luce ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] cultural study of the Villas and their owners from 150 B. C. to A. D. 400, Cambridge 1970; M. Napoli, La tomba del tuffatore, Bari 1970; A. de Franciscis, Pozzuoli ἐπίνειον τῶν κυμαίων, in Rend. Accad. Arch. Lett. e Belle Arti di Napoli, 1971, p. 109 ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] pieds humains de la "Grotta della Bàsura", di L. Pales), in Rivista di studi liguri, XXVI (1960), pp. 5-90; N. Lamboglia, La necropoli di Chiavari - Studio preliminare, ibid., pp. 91-220; M. Leale Anfossi, Uno scavo negli strati inferiori dell'"Arma ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] drammatici esodi dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Bibliografia
M. Galletti, Storia della Siria contemporanea, Milano 2006, 2013
E. Vauthier, La création romanesque contemporaine en Syrie de 1967 à nos jours, Damas 2007; Syria speaks. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...