TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] per un nuovo governo, i militari optarono, il 14 ottobre 1973, tumuli di terra; la più grande, forse del re Mida, che morì nel 696 a. C., fu .M. Mansel, Die Ruinen von Side, Berlino 1963; Fouilles de Xanthos I-V, Parigi 1963-74; S.M. Puglisi, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] a cura di C. Muscarà, Milano 1978; I.Re.R., La Lombardia e l'Europa di fronte alla . è di nuovo interessata da operazioni militari: gruppi di Alamanni giunti sino a età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena, E. Rotelli, G. Barbarisi, Convegni per ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] Cn. Domizio Enobarbo e del suo alleato Iarba re di Numidia. In Africa era andato con 6 si presentava, per le sue doti militari, come l'unico possibile generale da la sua prima orazione politica (De lege Manilia o De imperio Cn. Pompei) appunto per ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] della penisola egli cercò alleanze e amicizie, con spedizioni militari con trattati, con rapporti di parentela. Nel 1258 inviò 1874. Per la letteratura, oltre il vecchio G. De Cesare, Storia del re M., Napoli 1837, v. F. Schirrmacher, Die letzen ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] le cui credenziali non fossero intestate al "re d'Italia imperatore di Etiopia", intendendo così Guerrilla war in Abyssinia, Londra 1943. Per le operazioni militari v.: F. Bernozzi, Fuga sul Kenia, Milano 1947; C. De Ryschy, La guerra in A. O. I. fino ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] corretti con le autorita politico-militari dell'Umbria e con lo stesso re Vittorio Emanuele II, procurandosi così . 2, Bologna 1920; R. De Cesare, Del conclave di L. XIII, Roma 1887; Lecanuet, L'Église de France sous la Troisième République, Parigi ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] perdeva per un incidente automobilistico il giovane re Ghāzī. Gli succedeva il figlio Faiṣal del 1941: elementi nazionalisti e militari rovesciavano il governo moderato di potenze dell'Asse, suggellando così anche de iure il suo schieramento con gli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in montagna), che comprendono le strade militari e quelle che uniscono Tōkyō al Révon, La végétation au Japon, in Ann. de Géographie, XIV (1905), p. 52 seg.; J fermagli in legno; l'accordatura è in sol-la-re-sol' oppure in mi-si-mi'-la'; koto, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] le leve di terra e di mare, le rivolte militari, lo stato di guerra permanente nell'impero dopo il A. Solmi, G. M. Monti, A. De Stefano, F. Valenti per l'VIII Centenario dell'incoronazione di Ruggiero a re di Sicilia), Messina-Milano 1932; E. Caspar, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 108.000 sottufficiali e militari di truppa. Capo supremo delle forze armate (esercito, aeronautica, marina) è il re, che, in tempo al sec. XV (Strei-Sân-Georgiu, e nella rovina di Râv-de-Mori). Esempî più tardi si trovano a Hunedoara (1656) e nelle ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...