MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] gotico con le chiese del Gradaro, di S. Francesco, ora magazzini militari, col duomo dedicato a S. Pietro; col tempio e col campanile il celebre Alberto De Ripa fu mantovano di origine, ma visse quasi sempre in Francia a servizio del re.
I musicisti ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , partendo rispettivamente dalle vicinanze di casa de Franchis e di casa Bonincontro, scendono all'ingresso di Ortigia.
Per ragioni militari, ma forse anche per ragioni sulle quali egli assume il titolo di re. Il nome del tiranno Iceta compare ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] : l'anno 302 a. C. il re spartano Cleonimo, cacciato dalla Magna Grecia, e che hanno obiettivi politici, militari e commerciali. Allarga la in Nuovo arch. ven., n. s., III, p. i; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1927, I, p. 156 segg.; II, ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] regno, non è in origine che il titolo dei re, mentre la capitale, detta anche Ghanah da autori paesi ricchezze minerarie) e militari. La spedizione inviata nel 1820 , Les règnes de ‛Abbas, de Sa‛id et de Ismā‛īl (1848-1879), in Précis de l'histoire d ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] militari dell'impero inadeguate alle sue esigenze. Per tutti, in un consiglio della corona, parlò Giovanni di Cappadocia enumerando i pericoli della spedizione. Ma G. rimase fermo. Egli, nel 532, aveva concluso la pace col re Longo, P. de Francisci, i ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Santiago (aprile) e poi (maggio) fino al C. de la Cruz; seguì la costa di SO., scoprì l' erario e della corona. Sebbene il re, allo scopo di favorire la colonizzazione, Germania, ma non partecipò alle operazioni militari. Dopo la guerra, le elezioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] giugno ha cercato di rilancia re l'economia tramite una politica scomparsi negli anni più drammatici dell'epoca dei militari. H. Conti (1925-1976) è autore il suo romanzo più conosciuto è Sota de bastos, caballo de espadas (1975). Nella sua ultima ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] miracolo e, in fondo, una certa fede nel re. Ma la monarchia, che non saprà guidare il della borghesia, le vittorie militari hanno diffuso i benefici della caddero le idee seminate e diffuse. Joseph de Maistre vedeva giusto quando nel '14 diceva ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] elettori ecclesiastici e a minori principi renani, i re di Svezia e di Danimarca, l'elettore d' suo canto del Reno, cui risponde Alfred de Musset. Durante la guerra del'59 i Bismarck volle soddisfare le richieste dei militari, per i quali la sicurezza ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] termine di Bhāratavarṣa ("dominio del re Bharata") si applica all'India indipendenti; aumento delle spese militari, conseguente alla tensione originalmente manifestatasi venticinque anni or sono da H. De Terra con una classificazione delle culture ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...