Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] ., V, 17), aggiungendo alla rivelazione naturale la rivelazione positiva e soprannaturale, riconosce da Dio, oltre il dono dell corona iustitiae (II Tim., IV, 8). La verità del merito è definita dal Concilio di Trento (sess. VI, can. 32), in quanto ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] del colorante per una determinata fibra.
La sostantività viene definita (S. M. Neale) come "variazione dell'energia libera acidità iniziale relativamente bassa riduce il potenziale elettrico positivo della fibra e di conseguenza l'affinità del ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] di queste unioni è che non sono vncolate a proporzioni definite e che nel miscuglio si ritrovano, più o meno, le nucleo), carica -e, peso 1/1840 H. - 2. particelle positive: a) protoni (identici al nucleo dell'idrogeno), carica + e, peso ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] la sintesi concreta di vita rappresentata da ogni religione positiva si esprime in un complesso sistema teologico, dove l'antichità cristiana non ne formò in pittura un tipo ben definito e costante. Tanto che nelle scene bibliche dei mosaici di S ...
Leggi Tutto
Moneta
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] in un'economia di mercato.
Che cosa è la moneta
Ciò che si definisce moneta varia da periodo a periodo e da luogo a luogo. Così, piuttosto la domanda di questa da parte dell'economia rimane positiva e significativa.
Le Banche centrali e le moderne ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] essenziali (fattori liposolubili). In quest'ultimo decennio si è altresì definita la natura chimica dei componenti il gruppo degli acidi folici e settimane. La B12 viene usata con uguale positivo effetto anche nella terapia delle altre anemie ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] sempre eguale la sua forma e cioè quella definita dalle fonti romane: decretum dicitur quod causa cognita pretore.
Bibl.: S. Longhi, L'Istituto del decreto penale, in Scuola positiva, XX (1910); id., Dell'istruzione, in Commento del codice di proc. ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] H. Weber-G.T. Fechner 1873). L'arco riflesso fu definito da I. Sechenov "unità minima di funzionalità nervosa nel rapporto non tanto a seguito di una stimolazione discriminativa per lui positiva (una ricompensa, la soddisfazione di un bisogno, l' ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] ma relativa. Si distingue una reazione di parentela che riesce positiva allorquando l'antisiero si fa reagire con un antigene di specie detti gruppi sono ereditarî secondo norme mendeliche ben definite. Essi servono al riconoscimento, o per dir ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] come un bilancio di flussi di e., se si definiscono come flussi entranti, oltre il termine E1, che somma le e. dei flussi di materia in ingresso al sistema, anche i termini Qi(1−T0/Ti), positivi, e le quantità di lavoro fornite al sistema, e ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...