Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...]
supposto che, come avverrà quasi sempre in pratica, R sia positivo.
Un altro stimatore di Ȳ nel quale vengono utilizzate le informazioni fornite dalle xi è lo 'stimatore-regressione' ȳr così definito:
formula (18)
Al pari di ȳq anche ȳr è uno ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] O. progressiva: o. che procede nel verso assunto come positivo lungo una direzione di propagazione (si tratta dunque di una ); è sinon. di numero d'o. e per le o. per le quali sia definibile esattamente una lunghezza d'o. λ è n=1/λ. ◆ [LSF] Fronte d ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] introduceva delle operazioni algebriche fra i sistemi lineari completi e definiva mediante una relazione funzionale un'operazione, la quale permetteva positivismo critico", ma denomina il suo pensiero positivo e critico al tempo stesso, perché vuole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] [7], egli introdusse una nuova trasformazione per la variazione seconda I2, ottenendo di nuovo la forma standard definitapositiva di Legendre. Con la sua teoria Jacobi intendeva soprattutto affrontare il problema variazionale nel caso più generale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] tale insieme è sempre un intervallo della forma −M⟨x⟨M o un cerchio definito dalla relazione ∣z∣⟨R. Per esempio, la serie geometrica ∑∞n=0anxn (nella quale si ha an=an, con a numero positivo fissato) converge nell'intervallo −1/a⟨x⟨1/a al valore 1/(1 ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] sottodifferenziale ∂V di V in un punto x del dominio effettivo viene definito come l'insieme degli y in X′ tali che
[15] V degli agenti, ∑ la σ-algebra delle coalizioni e ν è una misura positiva tale che ν(A)=1. A ogni agente a di A è associata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] stabilità e dell'instabilità della soluzione nulla della [12]. La stabilità è garantita se è possibile trovare una funzione reale definitapositiva V(t,y) la cui derivata calcolata lungo le soluzioni della [13]
è negativa in un intorno dell'origine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] biologia teorica: 1920-1940
A ragione, il ventennio 1920-1940 è stato definito 'l'età d'oro della biologia teorica' (Scudo 1984). In questo evidente la presenza di una sorgente di energia di segno positivo al di sotto di un dato valore soglia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] la corrispondenza fra un segmento e un quadrato, egli definì in modo aritmetico, mediante la rappresentazione in base tre dei Anche se l’esito dello scontro non fu del tutto positivo e gli sviluppi successivi della logica presero un’altra strada ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] eventi posteriori all'istante iniziale si attribuisce ascissa temporale positiva, a quelli anteriori ascissa negativa; la differenza fra due valori del t., cioè fra due istanti, si definisce intervallo di tempo. Con la rivoluzione scientifica del ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...