Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dal 1993 il saldo in termini economici è sempre risultato positivo, raggiungendo nel 1998 la soglia di 46,5 miliardi; particolare, fra strada e rotaia; si potrebbero pertanto definire concentrazioni di strutture logistiche in adiacenza a uno scalo ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ordine umano e universale senza alcun altro intervento del legislatore positivo che non sia l'accertamento di un diritto già è da segnalare l'acceso dibattito in atto per definire la disciplina legislativa della procreazione assistita e per produrre ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] nel tempo e nello spazio delle convenzioni statistiche che definiscono uno stato (e il tasso) di disoccupazione.
Ancora in grado di registrare esportazioni al netto delle importazioni positive, hanno potuto mantenere bassi o ridurre ulteriormente i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] cambia una cultura. In un ambito più accademico la t. viene definita come la disciplina che studia i metodi e i mezzi atti a , all'interno di edifici realizzati, gli esiti di un positivo incontro tra t. e architettura e, quindi, evidenzierà i ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] . Da un punto di vista generale la r. può essere pertanto definita come un compito cognitivo o pratico basato sulle migliori ragioni per credere evitato), acquisisce in Davidson un valore molto più positivo e vincolante, imponendo ciò che va fatto, ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] 'epoca contemporanea, i concetti ad esso di volta in volta correlati positivamente o negativamente, il complesso di problemi in relazione ai quali esso si è venuto definendo. In questa prospettiva la contrapposizione tra cultura e civiltà riveste un ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] al misticismo, a ciò che è storicamente divenuto e positivo in contrasto con ciò che è 'naturale', a ciò sempre stata debole se non del tutto assente. I sociologi americani definiscono 'culti' i movimenti di questo tipo per distinguerli dalle sette ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] sui comportamenti elettorali la razionalità non è definita, oppure viene definita come ‟la scelta che massimizza la al negativo; importa, invece, che sia ‛di qualità' al positivo. Quel ricevente che è attivo nell'eliminare quel che lo disturba ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] dr (25)
Infatti, se a un generico elettrone situato in una posizione definita da r e avente quantità di moto p(r) si associa una cavità in una scatola nella quale è presente un potenziale positivo e omogeneo tale da mantenere il sistema neutro. In ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] criticata come sostanzialmente essenzialista, se non biologistica e astorica. Le si imputa anche di rovesciare in positivo, definendoli come tratti originalmente femminili, gli effetti di una divisione del lavoro e del potere segnata dal predominio ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...