Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di élites - si pone preliminarmente un problema di definizione così intricato da esaurire qualsiasi discorso che si possa faceva durante gli anni venti, 'borghese' richiamava questioni fondamentali di gerarchia sociale e di potere. Era il vocabolo ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] quote di capitale sociale.
Manca dunque un sistema di definizione delle associazioni e delle società che possa valere per scopo, la sede e la denominazione dell'ente, le norme fondamentali del suo ordinamento e della sua organizzazione, e infine le ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] il Machiavelli indiano per la sua incrollabile dedizione a uno scopo fondamentale, mantenere e accrescere la potenza dello Stato. Anch'egli di ricchezza sono considerate meno importanti per la definizione di un tipo di società rispetto all'ethos ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato. La povertà però non -67).
Altre teorie propongono invece una sintesi fra le definizioni della povertà in termini relativi e quelle in termini assoluti ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] della domanda e, primo fra tutti, la sua stessa definizione. Non solo il termine 'domanda' significa cose diverse 1970), il contributo di Veblen ha comunque segnato una tappa fondamentale nella storia dell'analisi del consumo, una tappa che ha reso ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Torre del 1982, secondo il quale l'elemento fondamentale dell'associazione a delinquere di stampo mafioso si identifica di giustizia penale di identificare i criminali, caratterizza la definizione e le innovazioni di questi potenti mezzi di raccolta ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] significativa di un parametro biologico".
È evidente che definizioni di questo genere sono poco idonee a chiarire l il vero, dividere il sistema distributivo in due settori fondamentali, uno competitivo e uno oligopolistico. Quest'ultimo consiste di ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] decisiva opera di G. B. Vold (v., 1958) fu fondamentale nel chiarire l'importanza del conflitto tra gruppi e dei fattori , 1949; v. Clinard, 1952). Essi ritengono che la definizione strettamente giuridica di un reato, cioè soltanto in base al codice ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] uomo in generale (v. Meier, 1982, p. 36).
Una delle definizioni più diffuse è quella di Gurvitch: "Il controllo sociale può essere americani tra il 1890 e gli anni trenta era stato fondamentale il problema di come sia possibile un nuovo ordine ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] problema irrisolto" (v. Medawar, 1952).
Un ampliamento della definizione del concetto di fitness, che includa la cura della della terza età non avrà più quale punto di riferimento fondamentale la famiglia e i legami familiari - in costante declino, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...