LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] lo studio psicologico dei personaggi (E. Bertana, La tragedia, Milano 1905, p. 92). Un gruppo di ristampe rilanciò defunti autori di commedie "ridicolose" della prima metà del secolo (G. Briccio, V. Verucci, C. Tiberi). Postume uscirono presso ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] nei difficili momenti della morte, avvenuta in tenera età, dei figli, avuti dalla moglie Anna Caterina dei conti Scotti di Sarmato, defunta nel 1758. L'influsso del L. sull'opera dell'abate genovese, più volte ospite al castello di Rivalta, fu tale ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] intorno a i luoghi, ove le arcadiche adunanze si sono fin’ora tenute (1753); Giochi olimpici per gli arcadi illustri defunti (1753); Adunanza per l’innalzamento in Arcadia del ritratto del re Stanislao di Polonia (1753); Prose, IV (1754); Adunanza ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] dell’Oratorio, XV.2, 37-50; il testamento si trova ibid., C.5; un lungo elogio ibid., XXXII.7-8, Libro dei defunti.
G. Marciano, Memorie historiche della Congregatione dell’Oratorio, II, Napoli 1693, pp. 89-106; Id., The lives of father A. T., and ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Commemorazione del socio architetto G. P., in AACAR. Annuario MCMVIII-MCMIX, Roma 1910, pp. 131-133; Cenni cronologici degli accademici defunti. G. P., in R. Accademia di S. Luca. Annuario MCMIX-MCMXI, Roma 1911, p. 175.
M. Piacentini - F. Guidi, Le ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] anni dell'Impero e l'adozione della data cristiana; l'apparire degli atti redatti in extenso su imbreviature lasciate da notai defunti.
Ai documenti pubblici è dedicata la monumentale opera (3 volumi in 5 tomi) su I placiti del "Regnum Italiae" (Roma ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] in Vicenza, ms. 3404, t.15, ora consultabile anche in versione digitale; Id., Miscellanea di carte erudite trovate presso i defunti fratelli Girolamo Egidio di Velo e Isabella di Velo Scroffa, ms. 3371; G.E. di Velo, Giornale del conte Girolamo di ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] fama» (1649, 1924, pp. 344 s.).
La morte giunse l’8 settembre 1636, come documenta il rinvenimento dell’atto nel libro dei defunti di S. Andrea delle Fratte, secondo cui Sementi «si morse di male di goccia» (Serafinelli, 2015, pp. 303, 307).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] s., 87 s. Inoltre: F. Caffi, Della vita e delle opere di B. G. bassanese…, Venezia 1841; G.B. Contarini, Menzioni onorifiche de' defunti scritte nel nostro secolo…, I, Venezia 1845, p. 278; A. Neu-Mayr, Di B. G. Memoria, in Atti e memorie dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] e memorie dal 1812, ad datam 1832; A. Visentini, Delle lodi di mons. G. cav. M.… Orazione, Venezia 1841; Menzioni onorifiche de’ defunti, scritte nel nostro secolo, a cura di G.B. Contarini, Venezia 1845, pp. 272 s.; G.C. Parolari, M., G., in ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...