Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] 2.572.000; è diminuita (da 2.645.000 a 2.631.000) anche quella dei West Midlands, centrata sulla città di Birmingham; quella del West Yorkshire è salita da 2.038 la minaccia di una crisi di governo a consentire a Major di far approvare l'aumento del ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] uno stato unitario in A., Kābul continuava a trovarsi al centro dei combattimenti fra i sostenitori di Rabbani e il gruppo di Hekmatyar. ostile delle popolazioni locali (e dei Pashtun in particolare), che consentì loro di procedere senza eccessivi ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] al 1964. Comunque la situazione interna relativamente tranquilla consentì al sovrano d'intraprendere un'attiva politica estera, re era presidente. Tuttavia il problema maggiore rimaneva quello dei rapporti con i Palestinesi, cui già nel febbraio 1960 ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] e piantagioni di tè (di questa pianta la G. è uno dei grandi produttori mondiali) e cotone; sul litorale dell'Abkhasia, a nord da Ševardnadze e da B. El´cin nel giugno 1992 consentì l'avvio di un difficile processo negoziale sullo status politico ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] più consistente, ma pur sempre limitata, è la produzione di carbone dei bacini di Ulusgen e di Kavak; fra le produzioni metallifere del paese fu emessa dalla Corte costituzionale una sentenza che consentiva al presidente Akayev di presentarsi, per un ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] che esortava la Porta a prender l'iniziativa delle trattative dirette, da condursi in presenza dei delegati delle quattro potenze. La Porta consentì; ma lo zar, pur ammettendo le trattative dirette, respinse la partecipazione delle potenze.
Dopo che ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] percentuale di quanto veniva prelevato dal salario a fini pensionistici in fondi che operavano sul mercato, consentendo così un miglior controllo dei singoli su denaro che apparteneva loro e maggiori guadagni. Le resistenze al progetto furono però ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il reddito individuale annuo salì da 53,34 a 59,01 dollari. La produzione dei generi alimentari fu di 5 milioni di t superiore al previsto e consentì di diminuire le spese per l'importazione di alimenti dall'estero che rimangono purtuttavia gravose ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] ha e 8 milioni di q nel 1977), seguita da quella della patata, della manioca, dei fagioli, delle banane (10,5 mil. di q nel 1977); il frumento (2000 ha 'abile politica di pacificazione nazionale, Caldera consentì il rientro nella legalità (26 marzo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] , la Francia impose l'embargo sulle forniture di armi; dopo esitazioni, gli Stati Uniti consentirono di fornire aerei Phantom in sostituzione dei Mirage francesi. La situazione lungo il Canale si andò rapidamente deteriorando: alla guerra di attrito ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...