ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] amici (1912) riunite poi nel volume La contemplazione dellamorte. Furono inoltre creati altri due supplementi, il Romanzo Mensile e il Corriere dei Piccoli. Da una tiratura di 75.000 copie nel 1900 il Corriere della Sera passava a 150.000 nel 1906 e ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] (1952), 5, pp. 586-589; R. Scrivano, F. critico dei contemporanei (1954) e F. e la parola poetica (1954), in Riviste XVIII (1972), 9, pp. 63-76; omaggio al F. nel decimo anniv. dellamorte, in Rivista di studi crociani, IX (1972), 3-4, pp. 245-319; ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] C. suo erede e successore.
Subito dopo la morte del duca Alfonso (27 ott. 1597) C. si trasferì in castello e il giudice dei Savi, alla presenza del magistrato, della corte e dei rappresentanti delle arti, lesse il testamento del defunto e proclamò C ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] dovuto costituire l’aggiuntiva quinta giornata dei Discorsi e dimostrazioni (Le opere di Galileo Galilei, VIII, 1933, pp. 31-33). L’agognato soggiorno al Gioiello ebbe tuttavia breve durata, a causa dellamorte di Galileo (8 gennaio 1642). Pronto ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] il fratello Tommaso, probabilmente minore di età. Da atti successivi alla morte di Nino conosciamo il nome della moglie, Giovanna di Matteo di ser Guelfo (ibid., p. 275), quelli dei figli Andrea, Mattea e Bendetta (ibid., p. 284; nell’ultimo caso ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] intesa ai danni del duca di Milano e una vittoria militare dei Veneziani (cap. LII). Tale accordo si rivela tuttavia gravoso massima: “Così la povertà, per la dolcezza della vita, gli dié l’amaritudine dellamorte” (cap. X. 22). Molto spesso la ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] esempio per le celebrazioni del cinquantenario dellamorte di Antonio Labriola. Nel 1955 ricevette , I-VI, Venezia 1983-89, ad indices; D. Giachetti, Alle origini dei gruppi comunisti rivoluzionari 1947-1950, Foligno 1988; La scuola di Croce, a ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] rapporto di amicizia durato fino alla morte (1957). Per le celebrazioni del cinquantenario dellamorte di Giuseppe Verdi diresse Attila a alla Scala che sotto la sua guida conobbe uno dei periodi più fortunati del dopoguerra. Nelle stagioni 1953-54 ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] anche il testo di un discorso in commemorazione del Terzo anniversario dellamorte del conte di Cavour (tenuto a Pisa il 4 giugno , di coniare nuovi spezzati d'argento di piccolo taglio al posto dei "lerci biglietti" di carta (pp. 36-48). Non manca ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] quando, sull’onda delle ricerche di Giampaolo Pansa sugli eccidi avvenuti nei “triangoli dellamorte” in Emilia-Romagna, il suo primo libro, Antonio Gramsci e la filosofia della prassi (1951), uno dei primi lavori in Italia su questo autore: in esso ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...