(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] (1936) da parte della Cortes di uno Statuto di autonomia dei B., ma, con morte di Franco (1975), e l’introduzione (1980) di un nuovo statuto di autonomia hanno soddisfatto solo in parte le aspirazioni del nazionalismo basco e l’attività dell ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] inglese in Guascogna. Suo figlio Tommaso, 2° conte di L. (1277-1322), a capo dell’opposizione dei baroni contro il cugino Edoardo II, riuscì a mandare a morte Piers Gaveston e a far bandire i Despenser, ma finì decapitato a Pontefract. Non avendo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] Antelminelli, che lottò, invano, contro Firenze fino alla morte (1328). Dopo un periodo di assoggettamento a signorie, il centro di commercializzazione dei fiori. L’industria (rami tessile, dell’abbigliamento, delle materie plastiche, calzaturiero, ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] prima informazione diretta delle M. è pervenuta per mezzo del veneziano Niccolò dei Conti intorno al della spedizione di Magellano, il quale credeva che si trovassero nell’emisfero assegnato alla Spagna col trattato di Tordesillas. Dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, H. dapprima studiò all'università [...] H. risiedette a Parigi, dove attese alla pubblicazione dei risultati delle ricerche fatte in America (Voyage aux régions équinoxiales du 1845-62). La morte gli impedì di vedere compiuta l'edizione dell'opera. L'uscita della grande sintesi incontrò ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] di impianti manifatturieri (tra cui uno stabilimento della FIAT) nell’agglomerato industriale di Surbo.
Disputata per secoli tra Bizantini, Longobardi e Arabi, dalla morte di Ottone II (983) rimase in possesso dei Bizantini che ne fecero un centro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] 1175-1215). Manfredo III (1215-44) apparve già parzialmente vassallo dei Savoia. Tommaso I (1244-96) annetté allo Stato il Comune per la sua morte, Ludovico rientrò in possesso del suo Stato.
Nel 16° sec., perdute Cuneo e la valle dello Stura (passate ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] , assorbito nel 1806 dal granduca Ludovico I, fu restituito dal congresso di Vienna al langravio Federico V (m. 1820); alla mortedell’ultimo dei suoi figli, il langravio Ferdinando (1866), fu incorporato dalla Prussia (provincia di A.-Nassau). ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] . Con il trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario e costituì la parte più occidentale della Germania. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di Hal passarono a Lamberto I, conte di Lovanio. Dal 1015 al ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] per numero di abitanti e un fiorente centro industriale. Rimase possesso dei vescovi fino al 1835.
Conti di S. La contea di ne fu Patrick; nel 1198, alla morte di William, 2° conte di S., passò al marito della figlia, William Longespée (m. Marlborough ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...