Linguista, glottologa e donna politica italiana (n. Lucca 1960). Docente ordinario di Glottologia e Linguistica dal 1999, dal 2004 al 2013 è stata rettrice dell'Università per stranieri di Perugia. Dal [...] Monti per l'Italia, nello stesso anno è stata nominata Segretario di Scelta Civica. Dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 è stata ministro per l’Istruzione, l’università e la ricerca del governo Renzi. Nel 2015 ha aderito al Partito democratico. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (n. Castelo Branco, Beira Baixa, 1935). Dopo avere partecipato dalla metà degli anni Sessanta alle operazioni militari contro i movimenti di liberazione del Mozambico, [...] politica che hanno caratterizzato i primi anni della democrazia portoghese, un ruolo di garante dell'assetto costituzionale scaturito dalla rivoluzione del 1974. Dall'ott. 1986 all'ag. 1987 è stato presidente del Partido renovador democrático. ...
Leggi Tutto
governo, forme di
Pier Paolo Portinaro
L'organizzazione del potere politico
Tradizionalmente con questa espressione sono stati indicati i regimi politici, più precisamente la loro organizzazione giuridica, [...] e lentamente ha conosciuto realizzazione nella storia).
Democrazia e totalitarismo
Se la forma dello Stato democratico costituzionale è considerata il prodotto più sofisticato dell'evoluzione istituzionale dell'Occidente, non va dimenticato ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] in alcuni stati del paese alla pena di morte per punire i reati più gravi: nel 2009 gli Usa sono stati il paese democratico con il più alto tasso al mondo di esecuzioni, il quinto in assoluto dopo Cina, Iran, Iraq e Arabia Saudita.
Nonostante il ...
Leggi Tutto
di Antonio Villafranca
La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] (PVV) in Olanda, il Partito della libertà austriaco (FPÖ), il Vlaams Belang fiammingo (Interesse fiammingo), il Partito democratico svedese, la Lega Nord in Italia, Fidesz e Jobbik in Ungheria. Ma istanze fortemente euroscettiche sono presenti anche ...
Leggi Tutto
Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] -92). In occasione della “svolta della Bolognina” (1991), si è dichiarato contrario alla trasformazione del PCI in Partito Democratico della Sinistra (che però ha abbandonato solo sei anni più tardi). Non più impegnato in politica dalla fine degli ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Sinalunga 1951). Laureata in scienze politiche, allieva e poi assistente di V. Bachelet, è stata vicepresidente dell'Azione cattolica (1984-89). Eletta nel 1989 per la Democrazia [...] governo resse il ministero delle Politiche per la famiglia (maggio 2006 - maggio 2008). Convinta sostenitrice della nascita del Partito democratico, ne è divenuta presidente nel nov. 2009, carica dalla quale si è dimessa nell'apr. del 2013. Nell'ott ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] (a cura di H.W. Ehrmann), Pittsburg, Pa., 1958, pp. 118-145.
Finer, S.E., I sindacati e lo Stato liberal-democratico, in Sindacati e politica nella società post-industriale (a cura di G. Urbani), Bologna 1976, pp. 51-75.
Fisichella, D., Introduzione ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] pubblica e privata tende sempre più ad assottigliarsi, e l'opinione pubblica perde in misura crescente il suo valore democratico a causa della martellante influenza dei mezzi di comunicazione.
Il mondo 'in rete'
La rivoluzione telematica all'inizio ...
Leggi Tutto
(PSI) Fondato nel 1892 come Partito dei lavoratori italiani, con un programma di ispirazione marxista, assunse la denominazione definitiva nel 1895. Sciolto nel 1926 dal fascismo, nel 1942 fu ricostituito, [...] la soglia di sbarramento prevista dalla legge elettorale. Alle elezioni politiche del 2022 si è presentato insieme alla lista unitaria Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista, non riuscendo ad avere rappresentanza parlamentare. ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.