centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] dell’economia e della società. Architetto dell’edificio politico del c. fu A. Moro, che dovette superare molte resistenze nella stessa Democrazia cristiana, e la cui iniziativa si incontrò con quella di A. Fanfani nella stessa DC, e con l’azione del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] di Azione Cattolica). Ufficiale degli alpini, G. venne chiamato alle armi nell’agosto 1942. Rappresentante (1943) della Democrazia Cristiana nel Comitato militare, organo del CLN, nell’aprile 1944 sfuggì alla polizia fascista guidando subito dopo in ...
Leggi Tutto
Sigla di Euskadi Ta Askatasuna («Nazione basca e libertà»), formazione politico-militare nata nel 1959 da una scissione del Partito nazionalista basco, con l’obiettivo di conquistare la piena indipendenza [...] , l’ETA politico-militare sospese ogni azione di guerra, con l’obiettivo di contribuire al consolidamento della fragile democrazia spagnola. Al contrario, l’ala militare proseguì l’attività terroristica. In risposta alla politica di intransigenza da ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, vincitore di una borsa di studio assegnata dal CNR presso l'Università dell'Illinois [...] , dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato per gli Affari europei del governo Conte. Ha scritto tra l’altro: Euro e/o democrazia costituzionale (2013) e La Costituzione nella palude- Indagine su Trattati al di sotto di ogni sospetto (2015). ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] seguito di una rivoluzione contro la corona inglese, ma la guerra d’indipendenza (1776-83) ha dato origine alla prima grande democrazia moderna. Gli Stati e l’Unione americani sono repubbliche perché, oltre a non esserci né re né privilegi nobiliari ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] o remoti e quelli congiunturali o prossimi.
Il contesto della scelta
Gli elettori sono chiamati a scegliere in tutte le democrazie, ma lo fanno in presenza di 'regole del gioco' che caratterizzano in maniera a volte profondamente diversa il contesto ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] della storia sembra andare in questa direzione. L'elezione diretta del Parlamento europeo ha avviato il primo esperimento di democrazia internazionale. Si tratta, è vero, di un esperimento incompleto, che attende ancora che al popolo europeo sia ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] (1877-1878), diretto dal Siliprandi ed al quale collaborò anche il C., che ribadì da un lato l'opposizione alla democrazia borghese e al sistema cooperativo (posto innanzi da A. Mario) e precisò dall'altro la sua concezione (non comunista) dell ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] .
Fonti e Bibl.: I deput. e i senatori del II Parlam. repubbl., Roma 1954, pp. 72 s.; Atti e documenti della Democrazia Cristiana, Roma 1968, passim; Gli atti del congr. del Partito popol. ital., a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, passim; Improvvisa ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] Tandja è stato destituito e Djibo stesso è stato posto a capo del Consiglio supremo per la restaurazione della democrazia (Csdr). L’accaduto ha suscitato la condanna della comunità internazionale e in particolar modo dell’Unione Africana, che ha ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...