Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Merton è completata da Bernard Barber che, nel suo Science and the social order (1952), finisce con l'individuare nella democrazia americana il contesto sociopolitico ideale per lo sviluppo della scienza, da Warren Hagstrom (v., 1965), che per primo ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] facile e apparentemente foriera di ricchezza e libertà - peccato che contenga in sé la tesi della fine della democrazia, visto che ogni democrazia realmente esistente è incardinata in uno Stato, anche se certo non tutti gli Stati sono democratici ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] .
M. Freeman, The moral status of children. Essays on the rights of the child, The Hague 1997.
V. Frosini, La democrazia del XXI secolo, Roma 1997.
Garanzie costituzionali e diritti fondamentali, a cura di L. Lanfranchi, Roma 1997.
P. Ridola, Diritti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] accresciuta conflittualità etnica. Nonostante esista un largo consenso sulla stretta correlazione tra mobilitazioni etnonazionali e democrazia, va comunque ribadita la netta distinzione tra coloro che usano il pretesto della possibile disintegrazione ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] un razzismo che era servito a mobilitare le folle come forza politica; il razzismo era stato infatti associato a una democrazia che si contrapponeva a una presunta artificiosità e angustia del sistema parlamentare. La verità è che il razzismo diffuse ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dunque un intero sistema, un organismo statale consolidato, fornito di vasti mezzi: un sistema che può essere una democrazia parlamentare, uno Stato autoritario, una dittatura o un dominio coloniale di tipo tradizionale. Da parte loro, i guerriglieri ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] più aspetti strettamente correlata alla prima, riguarda il progressivo trionfo dei principî della sovranità popolare e della democrazia e si lega - oltre che ad alcune importanti elaborazioni filosofico-politiche - alle due esperienze epocali della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] dell'Ottocento, un francese in visita negli Stati Uniti, Alexis de Tocqueville, si disse perplesso sulla compatibilità tra la democrazia e il sostegno alle acquisizioni più teoriche e astratte della conoscenza umana. Fu solo dopo più di un secolo ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] realtà sociali più omogenee, come il capitalismo nordamericano, o che, come Dahrendorf, hanno distinto nettamente tra società a democrazia liberale e società totalitarie. Mills (v., 1956) non considera i dirigenti come classe autonoma, ma come parte ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] , il legislatore, lo Stato come persona. Ma la dissoluzione di queste potenti e fin qui decisive forme consegna alle democrazie di oggi due problematiche da riscrivere, e non una sola: non solo la garanzia dei diritti attraverso la costituzione e ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...