• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Diritto [67]
Scienze politiche [50]
Storia [31]
Diritto costituzionale [29]
Temi generali [23]
Forme e strumenti di governo [18]
Geografia [14]
Storia contemporanea [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Diritto civile [14]

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] a beneficio di essa. Ma il buon accordo con le nuove democrazie non durò a lungo. Tra i Siculi si era determinato un il progetto, valse non solo a ridestare la coscienza costituzionale del ferito baronaggio, ma a dischiudere alla nuova cultura ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] essere richiesto; e fatta eccezione anche per la materia costituzionale, quando la stessa Alta Corte non attesti che la che il sentimento predominante sia un ideale d'irrequieta democrazia. E questa è infatti la prima caratteristica della sua ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571) Enrico BONOMI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Max RADIN Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] questi progetti di riforma, che investivano ad un tempo il campo costituzionale, l'amministrativo, l'economico e il sociale, si combatté proficua collaborazione economica fra le due grandi democrazie anglosassoni. Di fronte al conflitto cino- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL RESERVE SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031) Bruno NICE Florio GRADI Udo KULTERMANN Gianni Zippel P. Ch. Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] , da parte del Consiglio tedesco del popolo (Deutscher Volksrat), del progetto costituzionale presentato dalla SED e ispirato al principio sovietico della democrazia popolare. Come tale, la DDR respingeva la separazione dei poteri, faceva dipendere ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] in questa App.). Basti menzionare che dopo l'effimero esperimento costituzionale del 1937-39 la lotta riprese, mantenendosi più o meno sull'amministrazione del dicembre 1933, ai principî delle democrazie occidentali. Il sovrano, Rama VII, cercherà ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936) Giorgio Valussi - Pio Nodari Marco Dogo Predrag Matvejevic Sergio Rinaldi Tufi Miodrag B. Protic La Repubblica socialista federativa [...] regioni autonome e i comuni. Questi emendamenti configurarono la nuova modifica costituzionale, promulgata il 21 febbraio 1974. La IV Costituzione s'ispira ai principi della democrazia diretta, sancisce la revocabilità di tutti i mandati elettivi e ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] pur sforzandosi di mantenere rapporti cordiali anche con le democrazie anglosassoni. Suo massimo desiderio era che l'amicizia tutto era avvenuto "per vie strettamente democratiche, costituzionali e parlamentari" e la successiva votazione parve dargli ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

Stato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato Sergio Bartole (XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839) Riforme istituzionali Leggi di revisione della Costituzione Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] il crollo subitaneo, nel 1989, del sistema delle cosiddette democrazie socialiste ha indotto la convinzione che il confronto politico le modalità di elezione del presidente della Corte costituzionale (di cui si ammette la rieleggibilità), rinviandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

STAMPA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STAMPA Giuseppe Santaniello (XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819) Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] all'informazione nelle democrazie contemporanee, in Politica del diritto, 1986, pp. 579 ss.; U. De Siervo, Stampa (dir. pubbl.), in Enciclopedia del diritto, xliii, Milano 1990, pp. 577 ss.; A. Loiodice, Situazioni costituzionali e diritto all ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA (7)
Mostra Tutti

TERRITORIO, GESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERRITORIO, GESTIONE DEL. Angelo Spena – Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] suolo (dato ISTAT) ricade nelle aree protette. La Corte costituzionale ha sancito (sentenza nr. 367 del 2007) l’equivalenza paradigma. Due casi italiani sono emblematici delle moderne democrazie: le grandi navi da crociera che attraversano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – FINITEZZA DELLE RISORSE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – EFFICIENZA ENERGETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
bill
bill ‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il nome...
democratura
democratura s. f. Regime politico improntato alle regole formali della democrazia, ma ispirato nei comportamenti a un autoritarismo sostanziale. ◆ Eduardo Galeano coniò la parola democratura per descrivere la convivenza di elementi democratici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali