GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] eccezione della fascia che vedremo caratterizzare l'astenosfera. Esso è costituito con ogni probabilitàdi materiali basici e ultrabasici ad alta densità; si tratta di masse rocciose della famiglia delle peridotiti, e comunque molto ricche in olivine ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] nuvole mesoniche. Anche le estensioni delle due densità ρc e ρm sono fissate dalle proprietà della nube: per es., la struttura estesa del n. è essenzialmente dovuta al fatto che esiste una probabilità finita di trovarlo decomposto in un protone e in ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] di ripartire l'energia di eccitazione su tutti i livelli possibili. Per ogni energia di eccitazione U possiamo definire una densitàdi livelli eccitati ρ(U). Il calcolo di nuclidi magici.
Lo studio di queste probabilità ha infine permesso un'analisi ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] elettromagnetiche a livelli osservabili. Il suo contributo alla densità della materia dell’Universo è molto elevato, circa il degli assioni è molto difficile, a causa della bassa probabilitàdi reazione. Al CERN il rivelatore dell’esperimento CAST ( ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] di carbonio. Di questi il più importante è forse l'idrazina; essa ha buone probabilitàdi diventare a 300 °K erogando una densitàdi corrente di 50 mA/cm2, fornisce una d.d.p. di 0,85 V; dalla tabella si ricava che la f.e.m. di tale pila è pari a 1 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e addirittura al diciannovesimo (prescidendo dai piccoli stati) quanto a densitàdi popolazione (45 ab. per kmq.; meno della Grecia e poco una depressione mediana: frammento, come pare probabile, di una massa continentale più estesa, sprofondata e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di ettari, e qualche volta arrivano a parecchie decine di migliaia, cosicché la zona dove predomina l'allevamento è di poca densitàdi nazionale.
Le prime rappresentazioni teatrali, che rimontano probabilmente ai principi del sec. XVIII, si diedero ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] è sufficiente per darci una certa garanzia diprobabilità. In base a un'analisi morfimetrica assai Roxby, le quali dànno una sufficiente idea dello sviluppo e della densità della popolazione in Cina negli ultimi secoli.
La formazione delle città è ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] lavorazione casalinga del legno, nelle regioni più densedi boschi. Esistono tuttavia nelle regioni orientali importanti lo Spluga (Cuneus Artreus) e la valle del Reno (avanzi diprobabile via romana strata, ecc.) scendeva a Curia. Un altro tronco ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dalla Cecoslovacchia, dalla Svizzera e dall'Ungheria. Hanno una densitàdi popolazione uguale press'a poco a quella della Polonia la . Che sia stato completamente isolato, appare poco probabile, e anzi testimonianze indirette lo escludono per il ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...