numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] nel senso che il rapporto dei due membri tende a 1; in partic., la densità dei n. primi contenuti in [1, N] tende a zero per N→∞. Una che le Xn siano indipendenti e abbiano la stessa distribuzione diprobabilità, con E(Xn)<∞. ◆ [PRB] Legge dei ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] come si è visto accadere nel caso di un impatto con la Terra). Le poche immagini asteroidali dirette confermano la densitàdi crateri di impatto sugli asteroidi. La collisione fra due corpi di dimensioni non troppo diverse provoca la frammentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] . Nel modello Reed-Frost la propagazione della malattia varia in relazione alla probabilitàdi contatti infettivi e di ospiti suscettibili. Tale probabilità è influenzata dalla densità della popolazione, dal tempo e dalla durata del contatto, dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] dell’infanzia, uomini e donne avevano una ragionevole probabilitàdi giungere a un’età avanzata se non proprio alla via di edificazione.
L’Europa delle differenze
Nel complesso, nell’Europa del Cinquecento, la densitàdi popolamento diminuisce ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico.
La distribuzione come funzione generalizzata
In analisi, si indica come distribuzione [...] Poisson.
Se invece X è una variabile aleatoria continua, la funzione diprobabilità è detta funzione di → densità perché non esprime direttamente la probabilità quanto il suo variare (e, dunque, il suo addensarsi). Per una variabile continua, infatti ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] debole: v. DISTRIBUZIONI DIPROBABILITÀ INFINITAMENTE DIVISIBILI: II 222 f. ◆ [ANM] L. destro e sinistro: v. oltre: L. di una funzione di variabile reale. ◆ [FME] L. di dose: valore massimo dell'equivalente di dose di radiazioni per il singolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] nella prima metà del Novecento, sulla base del grado di dispersione e didensitàdi gas e polveri. La formula di Einstein sul rapporto tra massa ed energia dà conto di come il processo di fusione nucleare dell’idrogeno in elio possa essere all ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] un potenziale elettrico j(r) incognito e allora con i metodi della meccanica statistica classica si può calcolare la densitàdi carica in r poiché la probabilitàdi trovare una carica ±q è proporzionale a exp[-(±q)bj(r)], con b=(kBT)-1 e kB costante ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] I 326 e. ◆ [ASF] E. X di astri: v. astronomia X. ◆ [OTT] Coefficiente di e.: v. calore, trasmissione del: I 427 e. ◆ [MCQ] Coefficiente (diprobabilità) di e. spontanea: il coefficiente di decadimento di atomi che emettono fotoni per e. spontanea: v ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] supersonica: I 75 e. ◆ [PRB] F. stocastico: v. probabilità quantistica: IV 597 c. ◆ [EMG] F. tagliato: v. induzione elettromagnetica: III 174 c. ◆ [TRM] F. termico: la densità della corrente termica, pari alla quantità di calore che passa nel-l'unità ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...