BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] tesi di laurea, discussa nel 1932 e dedicata alla depressione economica mondiale, fu Ulisse Gobbi. Ma il vero maestro di dare a tutto il sistema maggiore flessibilità (attraverso bande larghe generalizzate) e maggiore simmetria di doveri fra 'monete ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] Vi è una questione sociale? (Mantova 1872). Maggiore impegno speculativo riveste l'opuscolo Una teorica economica da lui identificata con l'economia "ricardiana", con la depressione economica internazionale apertasi nel 1873, per la quale mancava una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] Caffè viene colpito da eventi dolorosi, che lo gettano in una profonda depressione. Nella notte fra il 14 e il 15 aprile 1987 si allontana . È comunque una società in crescita, il cui maggior benessere si sposa con un migliorato senso civico. Attento ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] lavoro, fondato e diretto da Montemartini.
Lo scritto di maggior respiro teorico dello J. nel periodo prebellico fu lo studio d'expansion, 1930, n. 75, pp. 172-178; Opinione su la depressione economica mondiale, in Economia, n.s., IX (1930), 3, pp. ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] di investimento dopo gli anni della grande depressione, un ambiente culturale dominato dal positivismo, terreno 1905 nel 1959. Del resto i bilanci registravano una consistenza sempre maggiore degli utili che nel 1960 superavano L. 162 milioni.
Dall' ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] come pure secondo le fasi di espansione o di depressione del ciclo economico e così via. Il saggio del preparare le riforme che egli avrebbe desiderato, nel senso di una maggiore libertà dei traffici. Pur tuttavia egli lasciò una traccia della sua ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] allora ai suoi timidi inizi, avrebbe assunto sempre maggiore importanza nella vita moderna, e di aver conseguentemente considerare la sua azienda già fuori del periodo di massima depressione, dato che il valore del capitale sociale ai corsi delle ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] parte delle analisi che andava svolgendo nella sua maggiore opera sociologica. A ciò si deve probabilmente che interessanti articoli sulla Rivista delle società commerciali, circa La depressione industriale e il mercato finanziario (III [1913], fasc. ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] è la crisi del 1929, che diede inizio alla Grande depressione. Questa crisi iniziò come una crisi fisiologica: un eccesso di fare utili. Più un'azienda è brava a fare profitti, maggiore sarà il prezzo delle sue azioni. Ma in quegli anni le azioni ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] anni il mondo ha scampato una nuova, drammatica, Grande depressione.
Stavolta, a differenza che negli anni Trenta, il non si sono tradotti in un basso costo del credito per la maggioranza di famiglie e imprese.
Solo chi aveva garanzie da offrire alle ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...