Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] 'accumulare e trasmettere la conoscenza. L'autorità dei leaders accademici deriva dalla tradizione. L'istruzione superiore viene a attraente per studenti, studiosi e imprenditori di altri continenti (v. Haug, 1999).
I promotori della Dichiarazione ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Dc), sindacati (Cisl) e associazioni (Acli). Ne deriva una complessa dialettica che lega i luoghi di emigrazione per queste ultime negli altri continenti, dove nel 1995 sono presenti 636 sacerdoti italiani, 519 dei quali nelle sole Americhe113. Dieci ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] gestione hanno portato a un degrado dei terreni coltivati diffuso in tutti i continenti. In tutto il mondo il rendimento dell'Accademia delle Scienze cecoslovacca ha valutato il danno che deriva dalle piogge acide in almeno 1,5 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] dotazioni della difesa, la qualità e la quantità dei sistemi d’arma a disposizione, ma anche in presenza americana strategica anche nel Vecchio continente e nel Grande Medio Oriente. Oggi lasso di tempo che non deriva da alcuna procrastinazione, né da ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] verso, la sfaccettata identità di cui dà prova il Sud deriva dal dominio che l’Europa ha esercitato nelle aree esterne Nigeria e Brasile, con la partecipazione di 47 nazioni dei due continenti. Il secondo summit si è svolto nel settembre 2009 ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] Africa e in gran parte dell'Asia. La datazione dei reperti varia fra 1,6 milioni di anni e e di là sia migrato in altri continenti. Si deve comunque ricordare che la sostiene che l'intero genere umano derivi da un'ipotetica Eva africana, i ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] in nuove regioni e in nuovi continenti. Prima della metà dell'VIII regioni abitate da musulmani deriva sostanzialmente da modelli movimenti cosiddetti fondamentalisti o neoislamici - la Società dei Fratelli musulmani in Egitto, sotto la guida ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] Uniti e la percezione che ne deriva, presso le cancellerie e l’ A differenza che nel resto del continente americano, in questa regione sono molto siriano.
L’aggravarsi della minaccia terroristica per mano dei jihadisti dell’Is – che nel giro di ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] nell’epoca della globalizzazione, il ritorno della guerra sul continente (la dissoluzione della ex Iugoslavia). Il contesto in in atto. Da qui deriva l’urgenza di affrontare la questione della società multiculturale, dei processi di riconoscimento, ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] composizione della famiglia. Ne deriva che non può essere usato poco ci sia da distribuire fra la popolazione dei paesi meno sviluppati. Per esempio, l'Italia è riferite anche a regioni sottosviluppate di altri continenti: 1) prodotto e redditi; 2) ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...