GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] al-Fustāt grandi giardini ricchi di ogni sorta di piante e di animali. Circa lo stesso tempo del Rinascimento rispetto a quello giardin0 all'italiana e più ancora la sua diretta derivazione francese dominano senza contrasto fino alla fine del 1700 ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] azione dei piccoli affluenti i quali, rispetto all'alto corso dei principali fiumi Kembs (6 km., con una portata derivata che raggiunge gli 850 mc.) permette tempo i medesimi criterî: intento a organizzare l'amministrazione delle Gallie, si limita al ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] , la stabilità, il costo e la robustezza.
La sensibilità è, in generale, definita come la derivata della grandezza elettrica in uscita rispetto alla concentrazione dell'analita, ed è, a sua volta, funzione della concentrazione.
La risoluzione è ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] al limite (nella climatologia), per la stessa abitabilità della Terra.
Non è facile capire bene, a distanza di tempo, da che cosa sia derivata Settanta si sono rivelate assai più difficili da realizzare rispetto a quello che ci si attendeva: siamo di ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] di distress, sottolineato già da tempo da H. Selye (1974), a un rivolgimento di 180° rispetto alle due prospettive della p derivato questo modello, insieme concettuale e operativo, dalla fenomenologia heideggeriana ''post-Kehre'', cioè successiva al ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] sono disponibili osservazioni su una variabile nel tempo, di serie storiche (time series); l D. McFadden, nel 2000, assegnato rispettivamenteal primo per lo sviluppo della teoria e ARCH e le sue derivazioni si sono rivelati particolarmente adatti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] dei popoli civili, e la scienza derivata dalla ricerca e dallo studio delle tracce in contrasto con le tendenze già palesi al suo tempo, affermava più tardi che tale storia non seriorità delle culture metalliche rispetto a quelle litiche, molti ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] curaro, alla cui prima forma di farmaci derivati dal curaro naturale, come la tubocurarina, è al malato un buon recupero delle condizioni generali; nel secondo tempo 'endoarteria con getto di gas, operati rispettivamente da Longmire nel 1963 e da De ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] è nullo, è il suo reciproco). La derivata del versore tangente è un vettore perpendicolare al versore tangente; proporzionando tale vettore è possibile rispetto a qualunque riferimento dello spazio-tempo, mentre per contro lo stesso spazio-tempo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] asserto di controllo, è sempre possibile derivare da esso altri asserti di controllo e structure, risalgono rispettivamenteal 1938 e al 1949. Al centro di entrambe Roma 1977.
Rossi, P., I segni del tempo: storia della Terra e storia delle nazioni da ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...