Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] bilancio di competenza possono essere le seguenti:
a) entrate originarie e derivate in denaro, e cioè redditi;
b) entrate in denaro che che è come un tentativo di consolidamento; tentativo soltanto parziale, e rimasto del tutto isolato. In un disegno ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dello stesso Capo si videro resti di abitazioni parzialmente scavate nella roccia, provviste di canali di scolo , Fonologia del dial. di Bari, Avellino 1896; Subak, Das Verbum in der Mundart von Tarent, 1897; S. Panareo, Fonetica del dial. di Maglie ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Alessandria. La conquista procede sicura, sebbene contrastata da parziali successi politici di Guido della Torre; e la prosegue grandezza. Ma Ludovico non riesce a sopprimere le difficoltà derivate dalla sua origine violenta. Crede di superarle con l' ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] del Conero (m. 572), a immediato dominio del litorale, sprofondatasi parzialmente, per faglia, nel mare, onde la costa del gomito d'Italia a torto le si vuole togliere per trasferirlo solo a Deruta. Le corsie del Palazzo ducale di Urbino, eseguite ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] di Smith Woodw. ard era di 1070. A parziale modifica della ricostruzione di questo ultimo, ma in sostanza H. Obermaier, El hombre fosil, 2ª ed., Madrid 1925; E. Werth, Der fossile Mensch, Berlino 1928; A. Keith, The antiquity of Man, voll. 2 ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] evaporazione. Solamente per scopo telegrafico si sono ancora usate le pile derivate dalla Daniell, a due liquidi e a solfato di rame, era il caso, gl'impianti frazionati e le cadute d'acqua parziali, come a Terni e a Tivoli, e iniziando nuove grandi ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] l'Italia non fu fortunata, poiché, dopo qualche parziale successo, fu aggredita dalle popolazioni alpine dell'alta valle , è arbitrario atteggiamento da ipercritico. H. Delbrück nella sua Geschichte der Kriegskunst (I, 2ª ediz., 1908) ha fatto su C ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] fu quella del 90/53 su scafo di carro armato M-41. Ne derivò un cannone anticarro particolarmente potente e protetto da un robusto scudo. I problema del tiro da bordo nei seguentì problemi parziali, esposti in ordine logico e non cronologico, ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] larga misura, allora si avrebbe una spiegazione (totale o parziale) dell'evoluzione e anche dell'adattamento, perché simili però che le successive forme di queste serie possano essere direttamente derivate le une dalle altre. Tale era, per es., la ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] umano.
Sono conosciuti anche casi di cisti della milza, derivate ora da dilatazione di vasi linfatici, ora da inclusioni possono essere centrali (contusioni; rotture sottocapsulari), tangenziali, parziali o totali, isolate o associate a rotture di ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...