«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] le due principali obiezioni mosse a Manzoni, entrambe derivate dal fatto del non essere lui «mente filosofica» ben lontano dall’appellarmi dal suo giudizio. Le discussioni parziali possono bensì mettere in chiaro qualche punto staccato di verità ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] , sono a pianta quadrangolare di c.a 4 m di lato, parzialmente infossate, e presentano un tetto in paglia inclinato, retto da un di sali per surriscaldamento. Le forme più comuni, derivate dai modelli cinesi delle Sei Dinastie, mediate attraverso ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di salvarlo, richiamandosi alle opportunità che ne sarebbero derivate per la possibilità di avviare la coltivazione di testacei dell’Adriatico: «Sostituito il codice civile e tanti parziali Statuti, aboliti i privilegî nobiliari e di corpi comunali ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] le funzioni arcivescovili, sembrò accettare, almeno parziálmente, una proposta di Maria Teresa, di giudizi del Silva Tarouca, art. cit., e in Beitráge zur Oberlieferungsgeschichte der Papstbriefe des IV., V. und VI. Jahrhunderts, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] negli altri Stati della penisola e che tutte erano derivate dal Code de commerce napoleonico. Era una scelta di in quanto fino ad allora si realizzarono soltanto misure parziali per migliorare la disciplina normativa del processo penale, strettamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] problema era quello di riuscire a trasformare analogie parziali e disparate in una legge di portata universale tutti i tessuti degli organismi animali. Le strutture complesse derivate devono essere considerate 'cellule secondarie'; ciò significava che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] semplice reperto autoptico iniziava, sia pur timidamente e parzialmente, a diventare il fondamento della clinica e fenomeni clinici di questa, concepibili quali alterazioni funzionali derivate dal guasto medesimo. Oltre all'istanza iatromeccanica, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] città di per se stesse, ma nelle conseguenze che derivano dal fatto che tali città sono a tal punto integrate et économie dans l'histoire, Paris: Gallimard, 1985 (tr. it. parziali: Storia delle città, Milano: Jaca Book, 1992; Il fenomeno urbano nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] data la mancanza di archivi, è possibile formulare soltanto considerazioni parziali.
Nel periodo Song i centri in cui ci si dedicava ‒ per le quali inventarono nuove forme di scrittura derivate dal cinese ‒ ma che hanno lasciato testimonianze scritte ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] questa prima fase. Le conseguenze che ne sono derivate hanno progressivamente condotto gli americani alla ricerca di una sapendo che senza di esso eventuali intese parziali sarebbero difficilmente sostenibili e che l’alternativa sarebbe ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...