GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] griechischen Litteratur bis auf Alexander, voll. 3, Monaco 1884-87; W. Christ, Geschichte der griechischen Literatur, Monaco 1888-89 (rifatta e ampliata in successive edizioni, sino alla 6ª, per cura di W. Schmid e O. Stählin, 1911-26, voll. 2); A ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il León a Ferdinando II (1157-88) al quale successe Alfonso IX (1188-1230). Infine, approfittando delle lotte , El sitio de Almería en 1309, Barcellona 1904; H. E. Rohde, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1291-1302, Berlino 1913; E. Haberkern, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] compagno è trattenuto ammalato a Tabora, procede nel luglio successivo verso N. e raggiunge l'estremità meridionale di un d'anthrop. génér., Ginevra 1914; L. Frobenius, Der Ursprung der afrikanischen Kulturen, Berlino 1898; id., Atlas Africanus, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , ma soprattutto romanziere, autore del fortunato Manden der ville vœre skyldig (1973; trad. it. L'uomo che voleva essere colpevole, 1990), romanzo che gli ha assicurato il successo internazionale, e poi della trilogia kierkegaardiana formata da ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] lui nominati. Lo stesso conferimento si ebbe con i papi successivi, fino a quando, morto Bonifacio VIII e non ancora eletto nella sfera che le è propria. L'una e l'altro derivano direttamente da Dio, quindi come lo Stato è autonomo nella sua ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] universale, sopravvenuto a distruggere il mondo, e della successiva ricostruzione di questo.
Un tratto che si può gruppi, prima ritenuti isolati, fu proposto da L. Frachtenberg e deriva dal numerale mōs "quattro": Nutka mūh, moh, Kwakiutl mōh, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] ., IV-IX-X, Jena 1904-09; id., Zur Analyse der Reflexfunction, Wiesbaden 1907; C. S. Sherrington, The integrative action strisce che in forma di vere zone anulari sono disposte successivamente l'una dietro l'altra nelle regioni del tronco e del ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] (49 èg., 669 e 97 èg., 716), peraltro senza successo (v., per i particolari della lotta tra gli Arabi e Bisanzio, J. Wellhausen, Die Kämpfe der Araber mit den Romäern in der Zeit der Umajjaden, in Nachrichten Akad. Göttingen, 1901, n. 4). Continuava ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] esercizî 1919-20;1920-21; 1921-22. Ma negli esercizî successivi (sino al 1927) si ebbero perdite ascendenti a 220 milioni di > scăldà nel senso di "bagnare", ecc. (cfr. W. Domaschke, Der lat. Wortschatz d. Rumänischen, in Jahresb. d. Inst. f. rum. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] seguì nel 1911 quella dei giacimenti di Cuiuna. Attraverso questi successivi sfruttamenti, la produzione da 1,6 milioni di tonn. Parigi 1854 segg.; A. Brüning, Die Schmiedekunst seit dem Ende der Renaissance, Lipsia 1902; L. Magne, Décor du métal. Le ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...