. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] che lavora 8 ore al giorno come calzolaio. Otterremo successivamente i dati seguenti:
Più semplicemente, in pratica, ci Le razze umane, trad. it., Torino 1909, I; H. Schurtz, Urgeschichte der Kultur, Lipsia 1912) o di fisiologia (v. L. Luciani e S. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] nature au microscope daguerréotype..., 1845). In Italia si dedicarono con successo a questo settore G. Roster e F. Negri, che lo stesso numero n di cristalli dell'agglomerato che ne deriva ha un volume globale inferiore, dato che ciascuno degli n ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Al suo ritorno a Roma C. ebbe dal senato onori pari al suo successo: oltre a quattro trionfi (per la Gallia, per l'Egitto sui è arbitrario atteggiamento da ipercritico. H. Delbrück nella sua Geschichte der Kriegskunst (I, 2ª ediz., 1908) ha fatto su ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] picchetti in due punti A, B e successivamente altri picchetti in punti successivi C, D, ecc., in modo che (così rappresentata in coordinate omogenee), se in esso si annullano tutte le derivate parziali di f fino all'ordine r−1, ciò che importa che ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] il gruppo, come funzioni di altrettanti parametri invarianti, e prolungando il gruppo alle rispettive derivate dei successivi ordini. Questi particolari invarianti differenziali bastano a caratterizzare completamente il gruppo e permettono di dare ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] mezzo e il campo elettrico; γP e γD, che sono le derivate temporali delle perdite (loss rate) di P e D rispettivamente. . L'energia minima ottenuta per n=0 è E₀=ℏω/2, mentre le successive energie si ottengono assegnando a n i valori 1, 2, 3, … ecc ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] di un u. attuale (fig. 5). L'aggettivo habilis deriva dal fatto che in concomitanza con i resti scheletrici sono stati l'uso del fuoco (fig. 10). In fig. 11 e nelle successive sono indicati i siti di rinvenimento e vengono presentati alcuni dei più ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 'impulso maggiore dato ai lavori di bonifica, onde nel secolo successivo la popolazione quasi raddoppiò salendo nel 1861, per l'intero importanti, della vivacità cromatica delle scodelle maiolicate derivate dall'Oriente e dalla Spagna e poi prodotte ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] quella in cui, nella [1], i valori della y e di tutte le sue derivate sono nulli e, nelle [2], sono nulle tutte le componenti di x. La il valore del parametro da p₀ a p₁, nell'intervallo successivo lo stato evolve, a partire dal valore x₁, secondo una ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] nervose simpatiche e delle cellule ghiandolari cromaffiniche che derivano da una comune cellula progenitrice della cresta neurale quella che gli era stata attribuita nei tre decenni successivi alla sua scoperta, designata con il termine di ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...