prove dell'esistenza di Dio
prove dell’esistenza di Dio
Nella storia della riflessione filosofica e teologica si danno varie prove dell’esistenza di Dio, strettamente connesse a presupposti logici-metafisici [...] e attraverso le cinque vie, l’argomento cosmologico è stato variamente criticato nella filosofia moderna, in special modo da Descartes e da Kant.
Argomento fisico
Dimostrazione dell’esistenza di Dio che, pur deducendo l’esistenza di Dio dalla ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] a collocare la prima radice del male in Dio, quale nucleo oscuro d'una fiamma.
Accenni dialettici si trovano in Descartes, Spinoza e Leibniz. Con qualche reminiscenza di Aristotele (e anche del Meier, seguace del Baumgarten), il Kant attribuì alla ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] 1589 in una versione latina, hanno dato origine a una nuova direzione della geometria moderna, per opera di Snellio, Desargues, Descartes, Fermat, ecc. Basti osservare che i lemmi 12, 13 del libro VII contengono il teorema di Pascal (v. coniche, n ...
Leggi Tutto
Termine correlativo ad effetto: comunemente significa ciò da cui e per cui una cosa è, in guisa che posta la causa, sia l'effetto, e, soppressa quella, questo non sia. Il rapporto della causa all'effetto [...] la grandc lotta fra l'interpretazione razionalistica (metafisica) della causalità e l'empiristica (sensistica). La prima con Descartes, Spinoza e Leibniz vuol ridurre la causalità a puro rapporto di necessità razionale, per quanto nello spirito di ...
Leggi Tutto
memoria
Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] -metafisiche di Bruno, come ancora il complesso progetto dell’ars combinatoria di Leibniz.
L’età moderna
In Descartes sono presenti sia una svalutazione della m., nell’ambito della fondazione metafisica del sapere incentrato sull’evidenza attuale ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] per fondare una scienza sul solo campo percettivo e una pratica sul solo esercizio dello sguardo. C'è stata magari, da Descartes a Monge, e prima in pittori e architetti, una riflessione sullo spazio visibile; ma si trattava di fissare una geometria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] che le cose si siano fermate a questo punto per sei secoli, fino alla comparsa dei Progymnasmata de solidorum elementis di Descartes e de La doctrine de l'angle solide di Florimond de Beaune. Quest'ultimo segue una strada sua propria, di contro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ricerca di una nuova fisica con cui sostituire la vecchia, ormai naufragata. Gli uomini guida in questa ricerca furono Galilei, Descartes e Newton. Poco dopo l'inizio del periodo preso in esame in questo capitolo, con la pubblicazione degli studi di ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] (di D. De Masi e altri), Milano 1985, pp. 13-64.
De Rossi, F., L'illusione tecnocratica, Milano 1978.
Descartes, R., Øuvres de René Descartes, publiées par Victor Cousin, 11 voll., Paris 1824-1826.
Duveau, G., Sociologie de l'utopie et autres ‟essais ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] italiana del 16° sec. alla linea della filosofia moderna, e della modernità politica e sociale, passante per René Descartes, Immanuel Kant e Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Il canone di Spaventa ha costituito la ‘storia della filosofia italiana ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...