La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] casa del matematico fra il 1708 e il 1709 gli permette di esaminare le lezioni parigine date a L'Hôpital e altri manoscritti . 5-21.
Heinekamp 1986: 300 Jahre 'Nova methodus' von G.W. Leibniz (1684-1984), hrsg. von Albert Heinekamp, Stuttgart, Steiner ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] vol. III, Roma 1993, pp. 592-605.
Anderson, T.W., The statistical analysis of time series, New York 1971.
Bee structural change and economic forecasting, in Optimalité et structures (a cura diG. Ristchard e D. Royer), Paris 1985, pp. 153-171.
Dalkey ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] testo di riferimento dai matematici di tutta Europa, tanto da essere utilizzato con profitto dallo stesso Gottfried W. in Italia fra età moderna e contemporanea. Aspetti e momenti, a cura diG.P. Brizzi, A. Varni, Bologna 1991.
A. Poppi, Cremonini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] grado, presentava un metodo per la risoluzione numerica delle equazioni algebriche che anticipava il celebre metodo di Horner (W.G. Horner, A new method of solving numerical equations of all orders by continuous approximation, «Philosophical ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] lineari a tratti dipendenti da un insieme di N parametri reali arbitrari wi, in particolare w(x)=wj+(wj+1−wj)(x−xj)/ diG, cioè α=G(α). Allora, se le funzioni gi sono abbastanza regolari e se il raggio spettrale di J(α) è minore di 1, α è un punto di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] , I, Torino 1884, p. 396; G. Claretta, I marmi scritti della città di Torino,Torino 1889, pp. 13-15; G. Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie, Paris 1840, III, pp. 121-131; IV, p. 31; W. Whewell, History of inductive sciences, London ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] 1974, I, sub nomine; R.G. Boscovich, Lettere a Giovan Stefano Conti, a cura diG. Arrighi, Firenze 1980, pp. Verbanus, XXI (2000), pp. 367-378 (fa riferimento a scritti di ambito locale sul L.); W. Mantovani, F. Luini, fisico e paesano d'Europa del ' ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] . 3 s.; A. Genovesi, Autobiografia e Lettere, a cura diG. Savarese, Milano 1962, p. 38; B. De Giovanni, La e il Regno delle due Sicilie: aspetti di un dialogo scientifico (1730-1760), in R. Creinanta-W. Tego, Scienze e letteratura nella cultura ital ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] viribus vivis dissertatio, Romae 1745, pp. VI-IX;G. G. Origlia, Istoria d. Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 284, 295 il Regno delle due Sicilie: aspetti di un dialogoscientifico (1730-1760), in R. Cremonta-W. Tego, Scienze e letteratura nella ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] veneto, n.s., XXIII (1917), pp. 100-107; P.P. Bockstaele, Adrianus Romanus and G.C. G. on isoperimetric figures, in Mathematical perspectives, a cura di J.W. Dauben, New York 1981, pp. 1-11; P.D. Napolitani, Galilei e due matematici napoletani ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...