Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] continente greco, la teoria politica elabora la cruciale dicotomia tra 'buon re' e 'cattivo tiranno', che a governare, come nel caso dell'Impero ottomano ("el Turco", la classica categoria del dispotismo orientale); "o per uno principe e per baroni", ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] fra le scienze della natura e le scienze della cultura. Questa dicotomia è in parte ricomposta da Max Weber, per il quale la s della s. politica contemporanea si collocano senza dubbio i classici studi sulle élites politiche di G. Mosca e R. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] rilievo in Italia, dove il modello feudale, nella sua forma classica (v. Bloch, 1939-1940), non raggiunse mai una preminenza di stratificazione europeo non può considerarsi come semplicemente dicotomico; cionondimeno, la divisione tra l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] problema il punto di riferimento principale è stata la classica tesi michelsiana della sostituzione dei fini del gruppo da parte popolazione contribuirono a mettere in crisi la dicotomia tra azione sociale convenzionale e comportamento collettivo ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] le istanze partecipative, ma soprattutto a ribadire l'inalterabilità della dicotomia élite-massa anche nelle società industriali contemporanee. Nella teoria classica il fuoco dell'attenzione verteva sul popolo e sulla sua partecipazione ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] controllo del governo. Qui va ricordato che la teoria liberale classica, almeno così come era percepita in Italia (e ci riferiamo sapevano che all’origine di esso non stava una dicotomia tra rappresentanza popolare ed «eccellenza personale» come si ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] Berlin (v., 1969; tr. it., pp. 185-241). In questo classico saggio, che riproduce il testo della sua lezione inaugurale all'Università di deriva proprio dal fatto che mette a fuoco la dicotomia fra due distinti concetti di libertà; descrive le loro ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] operano in modi e con esiti di volta in volta differenti. Classica, in entrambi i sensi, la definizione formulata da John Stuart tipi della nazione etnica, culturale e politica e alla dicotomia tra le nazioni degli antichi e le nazioni dei moderni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] qualche 'aria di famiglia' tra le loro tesi e quelle dei classici della sociologia 'continentale' - e non soltanto di un pensatore culturalmente , ci si imbatte in effetti in una 'grande dicotomia' che attraversa l'intera storia del pensiero, dall' ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] in una vera e propria dicotomia - al monismo, all'unità.Questo termine entra nel linguaggio filosofico alla fine del Settecento con un governo libero trova in queste pagine la sua classica fondazione.Su queste esperienze, che furono sociali prima di ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...