Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] successi e l’acquisto diBrescia e di Bergamo, portando i suoi di una ristrettissima oligarchia, e ridimensionando i poteri del Consiglio dei Dieci, imprime una momentanea battuta di cacciate dopo 5 giornidi combattimenti. Anche nei ducati di Parma e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] già 50.000 occupati nel settore manifatturiero; dieci anni più tardi questi erano triplicati e si liberò dalla dominazione austriaca (Cinque giornatedi M.), combattendo contro le truppe di fuori di questa (Varesotto, Comasco, asse Bergamo-Brescia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1815 - Solcio 1888). Entrò nel 1837 nella carriera amministrativa, collaborando nello stesso tempo agli Annali universali di statistica e alla Rivista europea. Rivelatosi vigoroso [...] militò nelle file dell'opposizione democratica finché l'impresa di Crimea non lo vide partigiano del Cavour. Parallelamente svolgeva la sua attività di scrittore con I diecigiorni dell'insurrezione diBrescia nel 1849 e con articoli in La concordia ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di grande euforia: G. ordinò giornatedi festeggiamenti. Poco dopo incaricò il cardinale G. Morone di una missione di , Torino 1978, ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III-IV, 1, Brescia 1982-88, ad ind.; F.J. Baumgartner, Henry II and ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . Il giorno dopo si venne a battaglia, che poi fu detta di Tagliacozzo dal nome di questo centro più grande sito dieci chilometri ad occidente.
L'esercito svevo, forte di circa 5.000 uomini, superiore per numero di un migliaio di unità a quello di C ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] armare la guardia nazionale, una delle più belle di tutta l'Italia" (Discorsi parlamentari, IV, p. 241).
Diecigiorni dopo il suo arrivo a Brescia - che era avvenuto soltanto il 7 genn. 1860 - il ritorno di Cavour alla guida del governo suggerì al D ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] , fu condannato a 75 giornidi confino (Salvadori, p. 110 socialista regionale diBrescia. Nell'imminenza del congresso nazionale di Bologna (aprile e invocava uno Stato "saldo" e "forte" (Dieci anni di politica italiana, cit., pp. 153-181; si veda ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] di lì a ventidue giorni, muore in seguito ai "vulnera" ricevuti.Trattandosi di legittima difesa, il Consiglio dei dieci State , in Studi secenteschi, V (1964), p. 131; Storia diBrescia, Brescia 1964, III, p. 167 n. 3 (con errore cronologico -1567 ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] un opuscolo che, dieci anni dopo, apparve sotto la finta indicazione di Bruxelles, Tarlier, 1829 giorni successivi le truppe toscane, sempre più disordinate, ebbero l'ordine di recarsi a Brescia, per riordinarsi. Il D. insisté nel suo proposito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] autorevole prima del Consiglio di guerra e poi del Comitato di guerra; di conseguenza, per diecigiorni fu il principale ogni carica pubblica. Fu nominato Commissario di guerra per Lecco, Bergamo e Brescia, e in questa veste incontrò Giuseppe ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...