CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] Il nuovo ambasciatore giunse agli inizi di giugno a Ratisbona, dove si trovava Ferdinando, per partecipare alla Dietaimperiale, rimpiazzando il predecessore Domenico Morosini.
Testimone e partecipe d'una delle fasi più dranunatiche e decisive della ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] politica internazionale nei quali si situavano i rapporti tra la Curia pontificia e l'imperatore.
L'elezione da parte della dietaimperiale di Francoforte, il 7 nov. 1741, di Carlo Alberto di Wittelsbach, principe elettore di Baviera e re di Boemia ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] perché venisse tenuto conto degli interessi genovesi; nel maggio egli si trasferì a Worms, dove stava per celebrarsi la Dietaimperiale. Un altro colloquio col cardinale Granvelle approdò solo a vaghe promesse, il che, tuttavia, secondo il D., era ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] il marchesato (1571). Genova, cambiando indirizzo, difese i diritti di Alfonso e ottenne che essi venissero riconosciuti dalla Dietaimperiale nel 1582. L'anno seguente, tuttavia, la morte del marchese rese inoperante la sentenza; il suo successore ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] 1647 dopo un viaggio difficoltoso e superati i postumi di una caduta da cavallo, Nomis ottenne l’ammissione alla dietaimperiale senza eccessive difficoltà. Più difficile si rivelò ottenere lo sgombero delle piazze piemontesi da parte dei francesi e ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] popolazione e i principi della Germania. Questi ultimi iniziarono a riformare la Chiesa nei loro Stati e, alla dietaimperiale di Spira del 1529, affermarono (protestamus) la loro contrarietà alla repressione violenta della Riforma. Da ciò nacque il ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] in consigli di comportamento che riflettevano la coeva pedagogia apodemica; consigliò di recarsi a Francoforte per assistere alla Dietaimperiale «per vedere ivi tanti Principi ordinati e sperar anche di trovarvi ad un’atione delle quali poche se ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] .
Il Neuburg proponeva alla corte spagnola la propria candidatura al titolo di principe elettore, dal quale la Dietaimperiale aveva dichiarato decaduto Federico V del Palatinato in seguito alle sue pretese sulla corona di Boemia; chiedeva inoltre ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] e di nuovi importanti incarichi (giunse ad Augusta il 17 febbraio 1566 come legato di Pio V presso la Dietaimperiale). Non sappiamo invece quando Ruggieri lasciò la Polonia, ma sappiamo che Commendone ripartì per lo Stato jagellonico come legato ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] lo scontro con Federico II era aperto e il blocco delle Chiuse di Verona impedì la realizzazione della dietaimperiale indetta a Cremona, nella quale il sovrano si proponeva di pacificare i conflitti esistenti nella regione padana ‒ indispensabile ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...