Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] 'ebraismo in epoca postbiblica" (Stefani 2004, p. 11), cioè contro quello che si designa con l'etichetta di giudaismo.
La differenza tra le due categorie è profonda. Nel primo caso, nella polemica di radice antigiudaica, l'ebreo è combattuto fino a ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] E proprio il modello del mondo attuale come rete di reti di relazioni in gran parte immateriali introduce alla terza differenza tra vecchia Geopolitik e nuova g., che consiste appunto nell'inedita odierna molteplicità e pluralità dei soggetti (degli ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , ma anche a livello di impresa.
c) Il sindacalismo dei paesi latini, con particolare riguardo al sindacalismo italiano
A differenza di quanto accade nei paesi del Nord Europa, nei paesi latini che nel secondo dopoguerra hanno regimi democratici, la ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dello status quo. Questa fondamentale diversità fra i due tipi di guerriglia sussiste anche se essi non presentano differenze apprezzabili nella tecnica e nelle forme di lotta.
3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea
Col problema ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] purtuttavia scelgono liberamente di diventare Stato a pieno titolo dell'Unione americana.
Il fatto è, naturalmente, che la differenza tra impero e Stato, o tra dominio e cittadinanza, non deriva necessariamente dalla geografia, dalla razza o dalla ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] l’età medievale e giungere in forme di volta in volta diverse sino ai tempi moderni2.
Ossio vescovo di Cordova
A differenza di altri intellettuali cristiani che si muovono attorno a Costantino, come Lattanzio o Eusebio, che ci hanno lasciato opere ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] dimensione e in una sensibilità diverse, che li trasfigurano e li convertono in una percezione epocale. C’è una differenza radicale tra il qualificare il proprio regno come coincidente con una felicitas temporum fondata sul pieno gradimento del nuovo ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] africana. Lo stile delle sue lettere è contraddistinto da un linguaggio violentemente assertivo proprio di un uomo certo di conoscere la differenza tra la retta fede e quella cattiva e intenzionato a porre in atto la sua versione di quella buona. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] vanno aggiunti quelli che della guerra erano gli eredi sul piano industriale, la maggior parte dei quali, a differenza della DuPont, non intendeva affatto rinunciare ai guadagni derivanti dallo sforzo industriale per costruire radar e armi nucleari ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] di Galerio nel 311 e la libertà di scelta sottolineata da Costantino e Licinio nel 313, fra i documenti è una netta differenza, che il tentativo di ridimensionare l’importanza dell’editto di Milano rischia di offuscare. Alla base di ciascuno dei due ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....