Cristallografo statunitense (Detroit 1903 - Lincoln, Mass., 1986), ricercatore presso il Massachusetts Institute of Technology. Socio straniero dei Lincei (1960). Si è dedicato soprattutto allo studio [...] delle sostanze cristalline tramite diffrazionedeiraggiX, apportando importanti contributi sia teorici sia tecnici (costruzione del primo diffrattometro automatizzato). Fra le opere: X-ray crystallography (1942), Introduction to crystal geometry ( ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] solido.
Esistono grosse difficoltà sperimentali per studiare la struttura di un fuso. Mediante esperimenti classici di diffrazionedeiraggiX su metalli liquidi si può ricavare la funzione di distribuzione radiale. Questa curva fornisce una media ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] per es. la cella del Si(111)7 × 7. La diffrazionedeiraggiX non soffre del problema dello scattering multiplo anche se, a causa della debolissima interazione dei fotoni X con gli atomi, presenta una piccola sensibilità alla superficie. Recentemente ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] sperimentali sensibili e accurate (cromatografia, elettroforesi, spettroscopia nell'ultravioletto, spettroscopia di diffrazionedeiraggiX, ultracentrifugazione, isotopi radioattivi, reazioni enzimatiche specifiche, ecc.).
Struttura e biosintesi ...
Leggi Tutto
WILKINS, Maurice (Hugh Frederick)
Biofisico, nato a Pongoroa (Nuova Zelanda) il 15 dicembre 1916. Naturalizzato inglese, laureato in fisica a Cambridge (Inghilterra) nel 1938, si associò con J. T. Randall [...] quello stesso Istituto. I suoi studi sulla diffrazione ai raggiX dell'acido desossiribonucleico (DNA, il materiale degli ultimi 30 anni in biologia e ha costituito la premessa per la comprensione delle basi molecolari e del funzionamento dei geni. ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] annua di 400 nel periodo 1955-1960), oppure per il suo identificarsi quasi esclusivo con un unico metodo (la diffrazionedeiraggiX), che la cristallografia tra gli anni sessanta e ottanta ha avuto un periodo di relativa stasi. Sono state raffinate ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] intuitivo di descrivere il fenomeno della diffrazionedeiraggiX da parte dei cristalli è quello introdotto da W. L. Bragg, che interpretò la diffrazione come una riflessione deiraggiX da parte dei piani reticolari; una riflessione, tuttavia, che ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] state interpretate con l'introduzione del concetto di ‛parametro d'ordine' a largo e a corto raggio. Lo studio dei diagrammi di diffrazionedeiraggiX da parte di vari composti intermetallici ha permesso la caratterizzazione di questi, a seconda ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] alla Scuola normale superiore di Pisa. Subito dopo la laurea, conseguita nel 1922, discutendo una tesi sulla diffrazionedeiraggiX, Fermi si presentò, per avere suggerimenti sulla strada da intraprendere, a O.M. Corbino, direttore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] della biologia molecolare, tra i quali la scoperta della struttura del DNA: analizzando gli schemi di diffrazionedeiraggiX di campioni cristallizzati, James Watson e Francis Crick riuscirono a chiarire lo schema dell'organizzazione molecolare del ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
asterismo
s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri, consistente in una luminosità...