FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] luglio 1974 l'assemblea del F., preso atto della crescente diffusione dei cambi fluttuanti e del rinvio sine die del ripristino della (come in parte era prima del 1973). La procedura è semplice. Si parte dal computo del valore in dollari di un DSP ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] opere preesistenti e via dicendo.
Occorre rendere quanto mai semplice la circolazione a terra dei velivoli dalle piste di in stato di calma, non si presta ad essere illuminato per diffusione. Ciò perché i raggi luminosi provenienti da una sorgente di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] in cui il tempo è una quantità discreta, in cui alla semplicità dell'astrazione si coniuga la praticità dell'implementazione su un calcolatore. le frequenze dei moti: si tratta della cosiddetta diffusione di Arnol´d, oggetto di ricerca molto estesa ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] cioè tentare di calcolare, sulla base di certe assunzioni semplici legate a leggi e principî generali, perché ad esempio il Ai metodi già noti, e cioè ai metodi di separazione per diffusione, elettromagnetici, per scambio chimico (App. II, 11, p ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] è la Sicilia con il 22,5%. Per quanto riguarda la diffusione delle copie digitali dei quotidiani, a giugno 2014 secondo Audipress la media cui quasi tutti commisero l’errore della semplice riproposizione nella rete della versione cartacea del ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] […] una guerra tra popoli ma una guerra civile; […] non […] una semplice guerra di interessi politici ed economici, ma una guerra di religione […]" (Scritti cittadinanza e dei diritti e a propositi di diffusione del benessere, da cui presero poi le ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] Se 1〈r〈r0 il comportamento per un tempo lungo è semplice: quasi tutte le soluzioni convergono a una delle due soluzioni + f(x, u, Du) [3]
dove il coefficiente di diffusione A è non negativo, ma non necessariamente strettamente maggiore di 0. Tali ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] della gabbia toracica. La cura chirurgica più semplice consiste nello svuotamento della cavità ascessuale per mezzo in una fase di affermazione pratica e di larga diffusione specialmente in relazione con il trattamento chirurgico della tubercolosi ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] le curve nelle maiuscole. L'esercitazione fondamentale e più semplice che precede lo studio di ogni scrittura è l'asteggiare . Agli esemplari del Tomkins si deve molto della diffusione della calligrafia inglese. La Penisola Iberica, fertilissima di ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] rettangolare, che ampliava il santuario. La pianta più semplice dell'abside è quella che abbiamo trovata nelle basiliche, . Dopo il sec. XI, come abbiamo detto, prende sempre più diffusione l'uso del deambulatorio, che è sempre aperto sull'abside; in ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....