Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] volta inseriti (Spagna, Impero asburgico). Tuttavia la diffusione di un dibattito sulla riforma del sistema politico in tempi in cui l’attribuzione di particolari competenze per semplice via ereditaria era profondamente messa in discussione. Ciò portò ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] XVII).
Comunque sia, questi due testi non ebbero diffusione nella Bulgaria medievale, almeno non in lingua slava. ebbe questa [soddisfazione], si alzò e non si sedette sul semplice sedile preparatogli finché non si fu seduta la onorevole schiera degli ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] le élite di governo, lasciando da parte la questione della diffusione della nuova religione tra le masse e come ciò influenzò la i culti e i riti tradizionali. Non poteva essere un percorso semplice e univoco, né privo di contrasti e di momenti di ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] della mitografia risorgimentale trovano la strada della diffusione anche tra le classi popolari urbane attraverso sono funzionari o impiegati della burocrazia imperiale; o perché, semplicemente, vi svolgono un qualche tipo di attività lavorativa. Ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] produrre la carta. Con l'inizio dell'Età moderna crebbe la diffusione di questo tipo di macchine nelle aree in cui era più alternativo il moto rotatorio di un motore primo. Il più semplice di questi dispositivi era il già menzionato albero a camme, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] ottenuta per gli ufficiali ma non per gli equipaggi. Così, risultano semplici e rapidi sia il cambio di bandiera e di nome delle navi governo anche quando sembra aderirvi. Non serve neanche la diffusione delle prose di De Amicis perché «è più facile ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] interrogativi dobbiamo andare al di là di una semplice analisi intellettuale delle idee e degli argomenti dei culti medici siano anteriori al V sec. a.C., la grande diffusione di questi centri di cura e la fondazione di imponenti santuari come, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] trasmettere conoscenze, teorie, dottrine, ideologie, concezioni del mondo o semplici opinioni, che vanno a costituire le idee o i sistemi di la rivoluzione inglese scatenano la produzione e la diffusione di una miriade di scritti che nelle età ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] a Pompei; l’attività di Caterina Volpicelli e la diffusione della devozione al Sacro Cuore34; la nascita di esprimeva il punto di vista meridionale:
«Una chiesa povera, semplice, mite. Che sperimenta il travaglio umanissimo della perplessità. Che ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] esempio, rinunciare a ritenere reale la visione della croce semplicemente per il fatto che la supremazia militare di Costantino Nella prima edizione della sua monografia sulla missione e diffusione del cristianesimo nei primi tre secoli, a Harnack ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....