• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Biografie [241]
Arti visive [148]
Storia [106]
Religioni [51]
Architettura e urbanistica [28]
Archeologia [25]
Diritto [25]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [17]
Geografia [12]

Guyton de Morveau, Louis-Bernard, barone

Enciclopedia on line

Guyton de Morveau, Louis-Bernard, barone Chimico (Digione 1737 - Parigi 1816). Studiò prima giurisprudenza, poi si dedicò alla chimica e insegnò a Digione e a Parigi. Seguace all'inizio delle teorie del flogisto, le combatté in seguito all'influenza [...] su di lui esercitata da A. Lavoisier. Dopo alcuni personali contributi sull'argomento, si associò a A. Lavoisier e ad altri eminenti chimici dell'epoca nella stesura della prima nomenclatura chimica razionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – AEROSTATO – FLOGISTO – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyton de Morveau, Louis-Bernard, barone (1)
Mostra Tutti

Rameau, Jean-Philippe

Enciclopedia on line

Rameau, Jean-Philippe Musicista (Digione 1683 - Parigi 1764). Considerato come un teorico illustre e un abile organista, autodidatta, R. fu attivo in diverse località francesi ma soprattutto a Parigi (dal 1706-09 e dal 1723 [...] , ove pubblicò il Premier livre de pièces de clavecin (1706) e divenne organista dei gesuiti e dei mercedari. Tornò poi a Digione, ove restò qualche anno. Nel 1715 passò per Lione, forse Lilla, e si fermò nuovamente a Clermont-Ferrand, come organista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – CLAVICEMBALO – AVIGNONE – MOTTETTI – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rameau, Jean-Philippe (1)
Mostra Tutti

Larcher, Pierre-Henri

Enciclopedia on line

Filologo (Digione 1726 - Parigi 1812). Tradusse molti autori greci e inglesi. Polemizzò con Voltaire nel saggio Supplément à la "Philosophie de l'histoire" (1767). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE

Simon, Théodore

Enciclopedia on line

Psichiatra (Digione 1873 - Parigi 1961); la sua notorietà è legata alla collaborazione data ad A. Binet nella costruzione e applicazione della prima scala metrica di valutazione dell'intelligenza (1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Foucher, Simon

Enciclopedia on line

Foucher, Simon Filosofo (Digione 1644 - Parigi 1696), uno dei rappresentanti più notevoli dello scetticismo francese del sec. 17º, che cercò di svolgere approfondendo i motivi scettici impliciti nella teoria cartesiana [...] del dubbio metodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBBIO METODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucher, Simon (2)
Mostra Tutti

Cazotte, Jacques

Enciclopedia on line

Cazotte, Jacques Scrittore (Digione 1719 - Parigi 1792). Scrisse: Olivier (1763, poema eroicomico in prosa); Lord impromptu; Le Diable amoureux; Mille et une fadaises; Contes arabes. Fu ghigliottinato per la sua fedeltà [...] alla monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cazotte, Jacques (1)
Mostra Tutti

Violle, Jules-Louis-Gabriel

Enciclopedia on line

Fisico (Langres 1841 - Fixin, Digione, 1923), prof. nell'univ. di Lione (1883), poi (1892) al Conservatorio nazionale di arti e mestieri di Parigi. Si occupò principalmente di questioni di acustica e di [...] fotometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOMETRIA – DIGIONE – LANGRES – PARIGI – LIONE

Lallemand, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Pittore (Digione 1710 circa - Parigi forse 1803); con J. Lajoue, J. Pillement e altri, si distinse per un gusto non accademico della natura, influenzando non poco la scuola di Barbizon. Prima di stabilirsi [...] definitivamente a Parigi, fu in Italia e in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DIGIONE – PARIGI – ITALIA

La Monnoye, Bernard de

Enciclopedia on line

La Monnoye, Bernard de Letterato francese (Digione 1641 - Parigi 1728). Scrisse versi latini e francesi e si acquistò fama con i Noëls bourguignons (1700, sotto il nome di Gui Barôzai; più volte ristampati), festosi e talvolta [...] maliziosi, di ispirazione campagnola. Entrò nell'Académie française nel 1713 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – DIGIONE – PARIGI

Marillier, Clément-Pierre

Enciclopedia on line

Disegnatore e acquafortista (Digione 1740 - Beaulieu, presso Melun, 1808). È uno dei più notevoli illustratori francesi di libri del sec. 18º (vignette per i Romans et contes di Voltaire, per le opere [...] di Pope, Rousseau, Le Sage, Prévost, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRATORI – DIGIONE – MELUN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
ospitalièro
ospitaliero ospitalièro (o ospitalière) agg. [der. di ospitale2]. – Lo stesso che ospedaliero, come denominazione di congregazioni e ordini religiosi, anche sost.: Ospitaliere di Nostra Signora della carità, istituto fondato a Digione verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali