• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Biografie [241]
Arti visive [148]
Storia [106]
Religioni [51]
Architettura e urbanistica [28]
Archeologia [25]
Diritto [25]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [17]
Geografia [12]

BOURBONNAIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOURBONNAIS Y. Bruand (Bourbonnois nei docc. medievali) Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] 1448 ed esemplata sui sepolcri di Filippo il Buono e Giovanni Senza Paura nella certosa di Champmol, presso Digione - mostrano, malgrado i danneggiamenti subìti, una veste qualitativamente notevole. Lo scultore lionese Jacques Morel vi ha effettuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – CORO A DEAMBULATORIO – MASSICCIO CENTRALE – MAESTRO DI MOULINS – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURBONNAIS (2)
Mostra Tutti

SIRTORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRTORI, Giuseppe Eva Cecchinato – Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo. La famiglia possedeva [...] Rio Grande a Palermo (1837-1860), Bologna 1911, pp. 156, 182, 184, 191, 193-203, 206, 228, 239, 248; II, Da Palermo a Digione (1860-1870), Bologna 1911, pp. 14, 24, 29; G. Garibaldi, I Mille, Bologna 1933, pp. 102, 139, 240, 250, 331 s.; G. Cappello ... Leggi Tutto
TAGS: ALPHONSE DE LAMARTINE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO DALL’ONGARO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRTORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SACCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Gaetano Eva Cecchinato – Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi. Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] -1860), pp. 24-26, 29-33, 53, 57, 64 s., 72, 83, 86, 112, 117, 127, 140, 142, 162, 178-180, 258; II, Da Palermo a Digione (1860-1870), pp. 13, 25, 35, 46, 51, 53 s., 67, 77, 113 s.; R. Soriga, Dalle memorie di G. S. (1849-1860), in Bollettino della ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRIMAVERA DEI POPOLI – GIUSEPPE GARIBALDI – VILLA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

TABACCHI, Giovanni Maria Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABACCHI, Giovanni Maria Francesco Eva Cecchinato – Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli. Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] Roma 1899, pp. 50, 60, 70, 72, 95 s., 189, 195, 213, 230; G. Castellini, Eroi garibaldini, II, Da Palermo a Digione (1860-1870), Bologna 1911, p. 170; Necrologio, in Corriere della sera, 7 marzo 1918; E. Michel, G. T., in Dizionario del Risorgimento ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO IN ASPROMONTE – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GIUDITTA TAVANI ARQUATI – SENATO DELLA REPUBBLICA – IMPRESA GARIBALDINA

SPANGARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANGARO, Pietro Eva Cecchinato – Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata. Nella città lagunare risiedeva da molte [...] , pp. 80-82; G. Castellini, Eroi garibaldini, Bologna 1911, I, Da Rio Grande a Palermo (1837-1860), p. 223, II, Da Palermo a Digione (1860-1870), pp. 5-7, 28, 51, 53, 109, 120; P. Scharini, I Mille nell’esercito, in Memorie storiche militari, X (1911 ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FERDINANDO II DI BORBONE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – COLONNELLO BRIGADIERE – PRIMAVERA DEI POPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANGARO, Pietro (1)
Mostra Tutti

RAPONDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPONDI, Dino Bart Lambert RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] dimostrò la propria gratitudine al banchiere lucchese erigendo una statua con la sua effigie nella Sainte Chapelle a Digione. Né il monumento, né la sua tomba a Bruges sarebbero state risparmiate dalle distruzioni della Rivoluzione francese. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI SENZA PAURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTE DELLE FIANDRE

IMBRIANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Giorgio Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] a sottotenente il 15 genn. 1871, ma il 21 gennaio l'I. cadde colpito a morte nelle fasi iniziali della battaglia di Digione. Tre giorni prima gli era arrivata la notizia che il 2 gennaio era morta la sorella Giulia. Trasportata in Italia, la salma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] a Bernay e fu opera del celebre abate Guglielmo da Volpiano, venuto di Lombardia, autore della rotonda di S. Benigno a Digione. L'abate Guglielmo chiamato dalla Borgogna dal duca Riccardo II costruì una chiesa a tre navate con triplice abside. Le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981. Insegnamento artistico. L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] di arti decorative a Nizza, a Aubusson (arazzeria) e a Limoges (ceramica); scuole nazionali di belle arti a Lione, a Digione e ad Algeri; un'École nationale des arts appliqués à l'industrie, a Bourges. L'insegnamento, in queste scuole, s'ispira ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISEGNO INDUSTRIALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] dai Prussiani la terra di Francia, Garibaldi, dimenticando Mentana, andò in aiuto della nazione sorella e riportò a Digione una sanguinosa vittoria. La tradizione di Garibaldi venne continuata dai figli e dai nipoti: la spedizione in Grecia del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 60
Vocabolario
ospitalièro
ospitaliero ospitalièro (o ospitalière) agg. [der. di ospitale2]. – Lo stesso che ospedaliero, come denominazione di congregazioni e ordini religiosi, anche sost.: Ospitaliere di Nostra Signora della carità, istituto fondato a Digione verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali