La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] in scala della materia. L'osservazione che le macchine funzionavano sotto forma di modelli, ma non quando erano realizzate in dimensioni reali, fatto già notato da Vitruvio, fu ripresa da Leonardo da Vinci e in seguito citata nelle opere di Giuseppe ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di evolvere con funzioni di livello più alto. Angeline e Pollack osservano che "l'emergere di un modulo utile riduce le dimensioni dei genotipi e, conseguentemente, il numero delle protezioni necessarie e dei punti di mutazione. Ciò fa sì che il ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti del rapporto A/L, la tendenza è verso un aumento delle dimensioni aziendali. I paesi in via di sviluppo, infine, mostrano per lo più una tendenza inversa, corrispondente a una riduzione della ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] confini, dando luogo a nuove classificazioni di sfere sociali. Nella teoria sono state messe a fuoco con maggiore intensità dimensioni comunitarie che in ogni caso darebbero un senso alle (o sarebbero costitutive delle) libertà individuali o ci si è ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] fondate a Lucca nel 1935 da Maria Valenti con l’assistenza di don Giuseppe Casali. Si tratta di un sodalizio di dimensioni ridotte, che venne stabilizzato con l’erezione in ente morale nel 1958, sotto la denominazione di Istituto Regnum Christi. Con ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] -dimensional man. Studies in the ideology of advanced industrial society, Boston 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione, Torino 1967).
Marx, K., Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie (1857-1858), Berlin 1953 (tr. it.: Lineamenti fondamentali ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , Breve storia dei movimenti cattolici, Roma 2008, pp. 39-41; P.G. Palla, L’Opus Dei, in Movimenti ecclesiali contemporanei. Dimensioni storiche, teologico-spirituali ed apostoliche, a cura di A. Favale, Roma 1980, pp. 105-118.
39 C. Tammaro, Profili ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] al canto nel cervello del maschio implica chiaramente una maggiore propensione all' apprendimento canoro; la correlazione tra la dimensione dei nuclei del sistema vocale, la presenza del canto e l'ampiezza del repertorio vocale si estende non solo ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] di piccoli centri, in cui sono presi in esame sia i caratteri soggettivi sia quelli oggettivi rispetto alle tre dimensioni di base costituite da avere, essere, amare (having, being, loving) e in relazione agli spazi differenziati di città, quartiere ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] d’onda della luce. Una relazione analoga, con s sostituito da t, si trova se ci si sposta da P0 in direzione parallela alla dimensione t dell’apertura. Com’è evidente, per δ → 0, cioè per P → P0, è I/I0=1; si ha in tali condizioni un massimo ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...