RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] Spagna – ma non per Ruspoli che, ricevuto con grandi onori dal papa, venne proclamato principe di Cerveteri, un’enorme dimostrazione di gratitudine per il sostegno ottenuto in guerra.
Le vicende militari lo distolsero in minima parte dalle iniziative ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] – in particolare le opere, lette in lingua originale, delle francesi Marie Pape-Carpantier e Pauline Kergomard (a dimostrazione dell’estesa circolazione di idee e iniziative nel campo dell’educazione, nonché dell’intensa partecipazione dell’élite ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] elementi di teoria delle permutazioni con applicazione, nella terza parte, alle funzioni simmetriche semplici e successiva dimostrazione delle formule ricorrenti di Newton per le somme delle potenze simili delle radici di un'equazione; Considerazioni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] ad una proprietà dei sistemi elastici, in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, XII (1881-82), pp. 705-13, in cui egli dimostrava che se P, Q sono due qualunque tra le forze esterne applicate ad un corpo del sistema elastico, e p, q sono gli spostamenti ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] e l'anemia che ne conseguita [anchilostomanemia], in Giorn. intern. sc.med., n.s., I [1879], pp. 1054-1069, 1245-1253); dimostrò anche la possibilità di curare questa forma di anemia con il timolo, energico preparato contro l'anchilostoma (C. B.-L ...
Leggi Tutto
CARACI, Giuseppe
Marica Milanesi
Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] , nautiche europee alcuna traccia, che Colombo o altri potessero utilizzare.
Con particolare impegno si dedicò alla dimostrazione della falsità della Vinland Map, pretesa carta normanna dell'America settentrionale. Alla questione vespucciana egli si ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] un anno di distanza, espose un altro accuratissimo studio, la descrizione di alcune parti dell'osso temporale, con la dimostrazione dell'esatto percorso del piccolo nervo chiamato corda del timpano all'interno della cassa del timpano e all'uscita da ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Morlotti, la mostra ordinata da Giorgio Vigni su Antonello da Messina (1953) poteva prestare il fianco alla dimostrazione formalista dell'inevitabilità dell'astrattismo. E sempre in un'ottica di schieramenti contrapposti vanno letti gli articoli ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] risiede forse la sua maggior gloria.
Nel 1866 l'Accademia di Berlino poneva come tema del premio Steiner la dimostrazione e il completamento dei teoremi enunciati dal geometra svizzero nella memoria Über die Flächen dritten Grades. Sollecitato dalla ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] somiglianza dei triangoli che si possono costruire tirando la perpendicolare all'ipotenusa dal vertice dell'angolo retto; una nuova dimostrazione della formula che esprime l'area del triangolo in funzione dei lati; l'affermazione che l'area di campi ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...