TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] calcul différentiel et de calcul intégral (1840-1844) dell’abate François-Napoléon-Marie Moigno. Eugène Catalan menzionò la dimostrazione data da Tortolini di una formula per l’integrale triplo (1841). Le Nouvelles annales de mathématiques, oltre a ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] Normale Superiore di Pisa. Classe di Scienze, s. 1, 1910, vol. 11, pp. 1-144) si trova in particolare dimostrata la cosiddetta 'identità di Picone' per le equazioni differenziali ordinarie lineari del secondo ordine dipendenti da un parametro, da ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] espresse da P. M. De Luccia (Lettera del piovano I. B. nella quale espone il suo sentimento intorno a una dimostrazione stampata in Roma…,Firenze 1734), Poi a quelle dei padre Melitone da Perpignano (Sentimento del piovano I. B… intorno al Libro ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] discende su piano inclinato di 45 gradi). Tale posizione è vicina a quella del Porzio (cui il G. rimproverò l'insufficienza delle dimostrazioni) e così parve a G. Grandi. Si sviluppò una polemica, nutrita da un paio di scritti del Grandi, da uno di G ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] della dissimulazione e simulazione religiosa, adottata dal G. e inserita nell'ambito di una casistica volta alla dimostrazione della differenza tra l'uso dei termini equivoci e quello della riserva mentale.
L'asserzione dell'opinione probabile ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] (ricordata, col riferimento al B., da tutte le guide veneziane nella chiesa di S. Salvatore). Il B. vi si dimostra anche buon ritrattista, aflme a Gentile: meno geniale, ma più obbiettivamente benevolo. A questo dipinto vanno associati il S. Antonio ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] In margine a ciascun capitolo i sommari e i titoli sono scritti, in nero, dal D. - che sia la sua scrittura sarebbe dimostrato dal confronto con quella degli atti da lui rogati - e ricopiati, in rosso, da Iacopo; e vi sono anche correzioni autografe ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] Legato più allo sviluppo di campi teorici già affermati che non alla creazione di nuovi, il contributo del L. si è spesso dimostrato in anticipo con i tempi, con l'introduzione di metodi e procedimenti che hanno, a volte, dato frutto solo a distanza ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] fu impiccato in Castel Sant'Angelo e il suo corpo fu lasciato pendere di fronte all'intera città a dimostrazione dell'inflessibilità della giustizia pontificia. La medesima sorte toccò a molti dei congiurati, alcuni di essi furono invece graziati ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] monografia sulla canapa (in collab. con F. Tognini: Intorno all'anatomia della canapa..., Milano 1894)è eloquente dimostrazione. Per la operosità e capacità organizzativa del suo direttore l'istituto botanico e il laboratorio crittogamico divennero ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...