La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] dunque tutto rivolto al carattere esogeno o a quello endogeno del dinamismo: fosse quest'ultimo opera di forze vitali o di mera elasticità tendenzialmente onnicomprensiva quanto lo era stato il modello classico. A tale scopo, egli investì il meglio ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] c'è senza dubbio una cesura rispetto alla tradizione classica, in origine cartesiana e poi ripresa da Haller, secondo in piena regola dell'ipotesi preformista, e per spiegare il dinamismo dell'epigenesi Wolff elabora il concetto di vis essentialis, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] e come funzionano. Per rispondere a queste domande la genetica classica utilizza una o più forme varianti di un gene (detto nelle cellule viventi, ottenendo una rappresentazione dinamica e assai più affidabile della localizzazione intracellulare ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] a 3,4 miliardi di anni fa. Le rocce presentano la classica struttura che suggerisce l'attività costruttiva di batteri, e la misura quella rappresentata nella fig. 4 per simulare la dinamica chimica della Terra primitiva. Un recipiente contenente ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] via più 'capace' o più 'abile', ma piuttosto un processo dinamico nel corso del quale l'individuo vede il mondo da una . Non è un caso che nei paradigmi di condizionamento classico il fenomeno della inibizione latente si verifichi solo a partire ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] le une dalle altre (c'è cooperazione), cambia la dinamica di popolazione e gli individui molecolari non competono (come invece più sequenze dominanti, analoga al tipo selvatico della genetica classica), ma si integrano a un livello più elevato.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] descrizione semplice, ma meno rudimentale di quella di Malthus, della dinamica di una popolazione.
Tuttavia, i lavori di Verhulst caddero una forma che non può essere ricondotta ai classici oscillatori (smorzati e forzati). Infatti, appariva evidente ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] l’altra grande passione di Dulbecco fu la musica classica, che egli sapeva interpretare al pianoforte eseguendo Bach dei bronchioli respiratori del polmone umano. Considerazioni sulla dinamica respiratoria e loro riflessi nella patologia, in Giornale ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] degli anni il concetto iniziale di istinto, così come lo intendeva l'etologia classica, si è modificato. Sia S. Freud, fondatore della psicologia dinamica, sia W. McDougall, tra i fondatori della psicologia sociale, attribuirono grande importanza a ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] a un’entità di natura metafisica.
Nella sua formulazione classica il v. fu enunciato da Aristotele, il quale considerò la cui struttura o ‘forma’ attiva e regola la dinamica dei processi vitali del corpo. La teoria aristotelica fu incorporata ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...