CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] lotte per produrli, riprodurli o rovesciarli. È multidimensionale, dinamica, difficile da circoscrivere e da definire. Mezzo per raggiungere , da una concezione della cultura di tipo umanistico-classico a una concezione di tipo socio-antropologico, da ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 1880 al 1914 è oggi comunemente considerata come il periodo dell'imperialismo ‛classico' (v. Mommsen, 1971, p. 14), ovvero dell'imperialismo ‛ dettato dalla ragion di Stato, ma la dinamica peculiare dei movimenti di massa degli Stati industriali ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] significato e non è intercambiabile con gli altri due.
Il criterio antropologico classico è in questo momento l'unico che, sia pure con i suoi anni fa dell'antropologia fisica, a quella dinamica, cioè interpretativa, della genetica di popolazione. ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] cosiddetta società di massa, sia per le dinamiche interne alle organizzazioni associative, soggette a tendenze entrata, collocando quindi ogni associazione in una sola cella. Un esempio classico in tal senso è la tipologia basata su tre assi: il ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] 138). Il nuovo termine, con la sua allusione diretta alla classica teoria greca del governo, implica che nella storia è avvenuto e pompa e pressoché priva di legami con le forze dinamiche della società, quando non interveniva nella vita dello Stato ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] più fragile la società si forma nell'intersezione fra dinamiche economiche e demografiche, trasformazioni dei cicli di vita , Paris 1972 (tr. it.: Storia della follia nell'età classica, Milano 1992).
Foucault, M., Difendere la società. Dalla guerra ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] né, più in generale, nella spiegazione della dinamica del sistema.Il ruolo subordinato del consumo rispetto alla produzione - quantunque non sia mai esplicitamente affermato dagli economisti classici - risulta evidente dalla scarsa attenzione che gli ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] studiato questi problemi in modo da costruire una teoria dinamica dell'uso di sostanze psicoattive e dei processi attraverso fosse comune a innumerevoli società e culture dell'antichità classica, e nonostante nel XVIII secolo fosse già presente un ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] qui lo sforzo per cogliere i fenomeni di questo tipo nella loro realtà dinamica, sforzo al quale sono associati i nomi di M. Fried negli sono ancora immensi i compiti da svolgere nell'ambito classico di studio dell'antropologia. Tanto in Africa che ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] mondo moderno, i cui inizi egli poneva nel pensiero classico greco, nonché il riscatto della memoria d'una civiltà è il linguaggio originario che attua creativamente la forma dinamica delle cose nominandole, ovvero emettendo un puro suono ritmato ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...