Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] a quello dell'energia, essa seguirà un processo di cascata diretto.
Strutture coerenti ed effetto dinamo
Nell'idrodinamica classica tridimensionale non sono previsti processi di autorganizzazione, cioè la formazione di strutture coerenti a grande ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] è non commutativo; le regole di non commutazione sono fissate da:
Il problema generale della dinamica, che nella teoria classica richiede la soluzione delle equazioni [1], nella teoria quantistica si riconduce all'identificazione dei possibili ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] della gravitazione è di natura geometrica e non dinamica e che richiede un modello quadridimensionale (lo spazio importante la terza eventualità, in cui le leggi della fisica classica non sono più valide e occorre usare quelle della RG. Un ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] una realtà. La revisione critica della classica opposizione tra determinismo e probabilità, prodotta quantitativo, tale algoritmo utilizza una descrizione ordinaria di sistema dinamico: in uno spazio delle fasi costituito dalle funzioni del flusso ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] le leggi.
Nella m. dei f., coerentemente al classico approccio della meccanica del continuo, il fluido è considerato fenomeno, di una ulteriore equazione di trasporto che esprime la dinamica della superficie di interfaccia tra le due fasi e che assume ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] obbediscono in alcune parti alle leggi dell'aerodinamica classica; in altre a quelle dell'aerodinamica ipersonica che compressibili, Roma 1935 (V Congr. Volta); C. Ferrari, Dinamica dei fluidi compressibili alle velocità ipersonore, in Atti dell'Acc. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] .
Il potenziale che agisce sui nuclei e definisce la dinamica reticolare dipende dalle posizioni in un modo che è calcolabile crescita da un potenziale ‛a pozzo', come indicato nella fig. 29B. Un classico esempio è il GaAs (gap 1,42 eV a T = 300 K), ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] in realtà molto complicato. Esso è simile a un sistema dinamico di spin nullo, il cui tetravettore energia-quantità di moto la deviazione del momento magnetico della particella dal valore classico unitario. Per esempio il valore sperimentale di g del ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] corrente-tensione) risonante (a campana) con un tratto a impedenza dinamica negativa. Esaki ha fornito un breve resoconto della sua fondamentale con migliaia di atomi e problemi di dinamica molecolare classica con decine di milioni di atomi. In ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] :
e il valore di δ non dipende dai dettagli della dinamica. Come conseguenza il diagramma di biforcazione della mappa ha una struttura può essere considerata l'ultima grande sfida della fisica classica (v. Frisch, 1995).
A causa dell'elevato numero ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...