• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia medievale [8]
Storia [25]
Asia [13]
Temi generali [13]
Archeologia [13]
Strumenti del sapere [9]
Geografia [5]
Storia antica [7]
Astronomia [7]
Arti visive [5]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] quantità di oggetti utilizzabili per questo genere di studio archeologico e storico era diminuita molto dopo che la dinastia Jin aveva conquistato il Nord della Cina, depredando o distruggendo grandi quantità di bronzi e tavolette recanti iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] contro gli 89 esami metropolitani e i 24.594 diplomi di jinshi (100 ogni anno) assegnati nel periodo Ming. Sotto la dinastia Jin (1115-1234), di stirpe Jurchen, si erano tenute nella Cina del Nord 45 sessioni di esami triennali metropolitani, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] usato in riferimento alle scuole governative locali degli Yuan e dei primi Ming (1368-1644), fu coniato nel periodo della dinastia Jin. I Mongoli, che in seguito sostituirono i Jurchen e, dopo il 1234, dominarono tutto il Nord, adottarono il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] ovvero all'interno di tendenze di lungo termine anziché di cicli dinastici. L''esplosione' della stampa durante i Ming per molti versi la propria fedeltà a uno dei quattro maestri dell'epoca Jin (1115-1234) e Yuan; epoca dalla quale era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] niente a che vedere con quella dei rotoli manoscritti copiati durante la dinastia Tang (618-907). Non è facile individuare le cause e le dei Song, tra cui quelle dei Liao (916-1125) e dei Jin (1115-1234) nel Nord, e dei Tanguti Xi Xia (Xia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] figlio a favore del quale egli aveva abdicato, Qinzong (1126-1127), furono portati via prigionieri dagli eserciti della nuova dinastia dei Jin (1115-1234), fondata con l'aiuto dei Song sulle rovine dell'Impero Liao, alcuni generali audaci e risoluti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione Fu Daiwie Introduzione Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] di taluni tipi di patologie, basata sui cinque organi interni. In breve, dai Song settentrionali fino alle dinastie conquistatrici dei Jin (Jurchen) e degli Yuan, molti intellettuali di grande prestigio si dedicarono a sviluppare questa teoria, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] realtà in un periodo particolare, quello dell'ultima fase della dinastia Ming, tra la fine del XVI e la metà del ge ('Padiglione per immergersi nell'Antichità'), fu fondata da Mao Jin (1599-1659) a Changshu. Grande collezionista di edizioni Song e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali