Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] quella tra città, dinastia regnante e Stato, che Italia liberale, a cura di M. Bigaran, Franco Angeli, Milano 1986, pp. 332-357.
G. Fanelli edilizia e credito mobiliare a Napoli nella congiuntura degli anni Ottanta, «Quaderni storici», maggio-agosto ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] rassegne di tutte le tesi sostenute nel corso degli ultimi cento anni. Le poche logge italiane del meridione d’Italia dalla dinastia borbonica sia anche merito nel decennio post unitario: Lodovico Frapolli, Franco Angeli, Milano 1998.
L. Polo Friz, D ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] con l’ultimo debole esponente della dinastia dei Rjurikidi, lo zar Fedor .
8 Cronaca 852, in Povest’ vremennych let (Cronaca degli anni passati), ed. by D.S. Lichačev, Sankt- 2004.
47 La grande figura dell’angelo, opera dello scultore B.I. Orlovskij ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] le anime intellettive, illuminabili solo dagli angeli e influenzabili solo da Dio, de’ Medici (1590-1621), alla cui dinastia dedicò i satelliti di Giove da lui opposero alla pubblicazione a Firenze, nel 1727, degli Opera omnia di Gassendi, che d’altra ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] cronologico non sia intaccato dai disordini dinastici.
Questi elenchi, che rientravano nell'ambito degli archivi, servivano a loro volta L'addomesticamento del pensiero selvaggio, Milano, Franco Angeli, 1981).
Grapow 1947: Grapow, Hermann, Studien ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] carriera dei suoi nipoti e degli altri familiari. Dalla cura Geraldini, Perugia 1895 (poi col titolo De vita Angeli Geraldini episcopi Suessani…, in Boll. della Società umbra 58, 473-532); E. Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] di edizioni di testi del periodo della III dinastia di Ur (2100-2000 a.C.), sparsi ’astronomia e astrologia mesopotamica, Angeli e demoni in Babilonia, testi di Ebla sono pietre miliari nella storia degli studi sull’antica città e con essi Pettinato ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Piceno e Norcia). Grazie al fratello Angelo, alla fine degli anni Cinquanta entrò al servizio di Ferdinando Napoli 1916, pp. 40 s. n. XXIV, 342; E. Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Medici di Firenze (dal carteggio familiare), ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] diritto. I buoni rapporti di Angelo con la Curia romana e 478-481; E. Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Pisa 1827, pp. 374 s.; R. De Minicis, Serie cronologica degli antichi signori, de' podestà e rettori di Fermo, Fermo 1855, ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...